DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] D. si ricordano: Alvise figlio di un Giacomo Diedo, provato in Maggior Consiglio nel 1430, rientro in patria il 26 giugno. Il 12 settembre dello stesso anno fu eletto in Pregadi per l'anno a Zara e giace sepolto nella chiesa di S. Giovanni e Paolo, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] poi vicario generale di Filippo Maria Visconti; Giacomo, lui pure notaio, giudice delle bollette a Milano nel 1392. morto nel Pavia, filza cit., passim).
Il 1° ott. 1392 il C. chiese la cittadinanza milanese per sé e per i fratelli e l'ottenne il ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] santo corpo che doveva essere il vanto della restaurata chiesa di S. Giobbe? Mentre febbrili consultazioni Veniera, c. 227).
Il D. aveva sposato nel 1415 Elisabetta di Giacomo Bonomo "spicier", un mercante quindi, non nobile, ma sicuramente ricco. Dal ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] 1402 un provvedimento del vicario del podestà sancì la divisione delle proprietà tra Musotto, Zanne e i figli di Melchion. il suo corpo fu sepolto nell'arca di famiglia nella chiesa cittadina di S. Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] la solenne cerimonia della consegna della berretta cardinalizia, avvenuta il 19 aprile nella chiesa di S. S. Gargano, Scapigliatura italiana in Inghilterra nel regno di Elisabetta e di Giacomo I, Firenze 1923, pp. 51-84; J.D. Mackie, Negotiations ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] Friuli, assieme a Marcantonio Barbaro ed a Giacomo Foscarini, per la progettata edificazione della fortezza di Palmanova, si spense durante il viaggio di ritorno, il 16 nov. 1592.
Fu sepolto a Venezia, nella chiesa di S. Maria Zobenigo, e la corazza ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] badessa del monastero capuano di S. Giovanni delle Monache. Al L. e a sua moglie Agnese va attribuita anche la costruzione e la dotazione di terre, uomini e mulini, di una grande chiesa dedicata a S. Giacomo dentro la città di Caserta, già completata ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] Romano con a capo i fratelli Pietrozoto, Albrigino, Giacomo Tomeo e Paride. Pietro sostenne lealmente il vescovo di nel Medioevo, in Passato presente: contributi alla storia della Val del Chiese e delle Giudicarie, quaderno n. 11, Storo 1987, pp. ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] fece parte alternativamente della Quarantia civile e criminale; nel 1448 sposò Chiara Priuli di Giacomo di Costantino, che opera. I figli lo seppellirono in una sontuosa arca nella chiesa di S. Maria dei Servi, sormontata dalla statua di grandezza ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] (6 luglio 1495); comandante in capo dell’esercito nemico era Gian Giacomo Trivulzio, padre di Francesca, futura moglie di chiesa di S. Francesco.
Nonostante le verbose pressioni di Giovan Francesco, che invocò il sostegno da parte dell’Impero, della ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...