MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] Porte marchese de Meilleraye, che preferì la sorella della M., Ortensia. Il 20 febbr. 1657 la fu addirittura impedito l'ingresso in chiesa. La M. non era però priva M. di ottenere il perdono reale. Giacomo II d'Inghilterra scrisse una lettera in ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] fu Maria Grimani. Ebbe sepoltura nella tomba di famiglia sita dinanzi alla chiesa di S. Francesco della Vigna, che andò dispersa nel cinquecentesco rifacimento della facciata su disegno del Palladio. Il ricordo dei Badoer rimase tuttavia custodito ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] popolare antiaustriaca di Genova nel dicembre 1746.
Dei due omonimi, il primo, Giacomo Maria Lorenzo, di Agostino fu Giacomo, fu battezzato il 17 ag. 1682 nella chiesadelle Vigne e ascritto alla nobiltà il 27 giugno 1684; il secondo, figlio di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] , a Roma, assieme con Giacomo de Mezzo, il capitano generale delle truppe veneziane Roberto Malatesta, vivamente relazioni tra la Chiesa e Venezia, fece il suo ingresso a Roma, dopo numerose soste intermedie, tra il 27 e il 28 dello stesso mese. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] 1465, di non rinnovare la conduzione della possessione di Legnano ai fratelli Giacomo e Rainaldo Lampugnani, i quali - sul duca e tutti insieme lo finirono a colpi di pugnale. Nella chiesa si scatenò il panico; il L., fuggendo, inciampò nelle vesti ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] la conciliazione tra fascismo e Chiesa, dette una sostanziale approvazione .
Le sue posizioni influenzarono Giacomo Noventa, che compose la in Al di qua e al di là del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra, a cura di G. Berti - P. Del Negro, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] sposò Maria Canal di Guido di Giacomo (da questo matrimonio, e da quello febbr. 1 51, alla conferma degli statuti dell'arte della lana. A Roma incontrò anche, nel li a non molto, e fu sepolto nella chiesa veneziana di S. Maria dei Servi, accanto al ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] alcune barche armate di Gian Giacomo Medici, castellano di Musso, Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Croce alla Giudecca, nell 579; V, ibid. 1873, ad Indicem; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] dalle famiglie aristocratiche di stretta fedeltà alla Chiesa (Gaddi e Albicini in primis) e Spada, figlia del marchese Giacomo Filippo e di Maria Angela da Gioacchino Vicini nel suo Lo stato politico delle quattro Legazioni e la sommossa di Forlì nel ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] , ma non si fece trovare; governatore delle Entrate dall'aprile 1448 all'8 marzo sua vece vi fu inviato il cavaliere Giacomo Antonio Marcello.
Né fu questo l'ultimo essere sepolto nell'arca di famiglia, nella chiesa di S. Giovanni del Tempio (oggi S ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...