MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] figli di Filippo, di Giacomo, di Benedetto).
Solo di lì a poco avrebbe abdicato a favore della Serenissima; il successore del M. fu nominato 10 genn. 1530. Fu sepolto accanto al padre, nella chiesa di S. Cristoforo, nell'isola omonima.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] della cittadina. Inviato però a Legnago per reperire ulteriori fondi, benché ostilmente accolto dal rettore, il cognato Giacomo La chiesa ducale di San Marco…, II, Venezia 1753, p. 47; III, ibid. 1754, p. 102; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] vennero celebrati i matrimoni di altri tre membri della dinastia, e Margherita, sposata a Giacomo da Carrara.
Accanto al padre e ai fratelli forzata da parte di quest'ultimo della città di Reggio Emilia - chiese e ottenne di associare al vicariato ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] delle pratiche rissose della gioventù nobile, nel 1595 il D. ricevette dal Senato l'intimazione "de non offendendo" un certo Giacomo la chiesa di S. Bernardo.
Chi aveva visto il D. a Gavi lo descrisse come il più accanito sostenitore dell'attacco ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] ; la posizione fu sancita dal conferimento del patronato sulle chiese gentilizie di S. Maria in Vialata di Genova e Orlando, per dirigersi verso i castelli della famiglia, minacciati dal loro nipote Giacomo (o Giacopone), figlio di Antonio Maria ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] 40). Da quel matrimonio Taddeo ebbe, oltre a Giacomo e Giovanni, che gli succedettero nella signoria, fratelli, alle venticinquine (elenchi di atti alle armi) della cappella di S. Agata, in cui tutta la giurarono fedeltà alla Chiesa e Taddeo Pepoli ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] proclamato capitano perpetuo; in cambio della libertà e di una somma a titolo di risarcimento, lo Spinola chiese al D. di intervenire di malcontento per i Doria fu l'appoggio concesso da re Giacomo ad Ugo d'Arborea, il suo più fido alleato; un odio ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] del regno di Sardegna e Corsica al servizio di Giacomo II, fin dalla spedizione del 1323, guadagnando onori
A Sciacca Guglielmo ed Eleonora eressero diverse chiese: S. Maria dell’Itria, futuro pantheon della famiglia, con l’annesso monastero, noto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] , Piacenza e Bobbio. Il 16 novembre dello stesso anno col fratello Opizzo chiese a Lanfranco Rosso di indurre la sorella Contessa 23 giugno venne rivenduta a Giacomo ed Ugo Fieschi per 700 libre. L'ubicazione dell'edificio e la partecipazione del ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Fermo aveva condannato a morte lo studente spagnolo Giacomo da Valenza, colpevole di aver rapito Costanza dei della revisione della sentenza. E infatti il podestà riconobbe - nella chiesa di S. Domenico, deposito caputio, - l'eccessiva severità della ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...