BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] , ch'egli aveva abbondantemente beneficato.
Aveva testato qualche giorno innanzi, stabilendo vari legati in favore della cattedrale di Liegi e dellachiesa di S. Maria di Belgioioso e designando erede il nipote Lodovico Barbiano di Belgioioso, con l ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] cui aveva avuto Antonio e Franchino. Il nipote Giovan Giacomo, figlio di Antonio, quando il 9 nov. 1497 fu compiuta la tomba di famiglia a S. Francesco Grande, fece porre nel primo chiostro dellachiesa, detto di S. Antonio, una lapide che ricordava ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Guidarello
Lucio Riccetti
Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] eseguite; una riduzione delle pene inflitte a tutti Giacomo di Castaldo.
Nel 1304, nel corso dei lavori di restauro e ampliamento del mercato dei buoi, il Comune di Orvieto decise di demolire la casa del F., posta nei pressi dellachiesa ...
Leggi Tutto
GATTI, Giovanni
Angela Lanconelli
Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] della sua buona disposizione verso la Sede apostolica prese parte alla guerra contro i Colonna, ricevendone lodi dal pontefice, e diede il suo appoggio alla lotta contro Giacomo G. Signorelli, Viterbo nella storia dellaChiesa, II, 1, Viterbo 1940, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] 22 febbraio dello stesso anno il C. sposò, Brigida, figlia di Giannettino Spinola genovese, cavaliere dell'Ordine di S. Giacomo, che uso dei pontificali, come si ricorda in due lapidi dellachiesa che egli voile poi ingrandire e abbellire con dodici ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio dellaChiesa [...] ai prefetti di Vico, e di cui i figli naturali di Giacomo prefetto s'erano di nuovo recentemente impadroniti. Il colpo di mano di una nuova irruzione del potente condottiero nello Stato dellaChiesa. Già alla fine di giugno si raccoglievano, sotto ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] anche benefattrice del locale convento degli agostiniani e dellachiesadell’Annunziata, entrambi riedificati verso la fine del XV Giulia, la prima delle quali andò sposa a Giovan Niccolò Trivulzio, figlio di Gian Giacomo: matrimonio che rafforzò ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] di Giacomo, medico del re Federico, a vescovo di Policastro.
Non è facile precisare l'atteggiamento dell' 81, 105,107, 173; G. Paesano, Memorie da servire per la storia dellaChiesa salernitana, II, Napoli 1846-57, pp. 224-232; E. Winkelmann, Philipp ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] in un privilegio del 12 luglio 1292 che era stato concesso dal vescovo Giacomo agli eremitani del convento di S. Donnino (Ricci, p. 23).
Nel danni del piacentino Giovanni Bracciodiferro, prevosto dellachiesa di Trigaudio nella diocesi di Genova, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Papirio
Mirella Giansante
Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] da Bruto e da Sigismonda Tebaldi, nipote del cardinal Giacomo Tebaldi.
Le memorie familiari ce lo dipingono come figura stesso dello Stato dellaChiesa, il C. venne incaricato di prelevare da Velletri Ascanio Della Cornia, generale della cavalleria ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...