INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] angioina.
Sul piano della vita più propriamente interna dellaChiesa, I. V promosse lo svolgimento dell'inchiesta canonica su 82; A.M. Ferrero, I primi due papi domenicani e il beato Giacomo da Varazze, in Memorie domenicane, LXXX (1963), pp. 43-53; L ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] .
Moriva intanto Clemente VI, e il suo successore Innocenzo VI nominava Egidio Albornoz legato e vicario generale delle terre dellaChiesa in Italia, con l'incarico di riassumere il controllo dei suoi possedimenti (giugno 1353). Nel dicembre 1353 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] delle Vitae pontificum del Platina (1479), che fanno comprendere il livello d'azione politica del G.: la prima, risalente al 1458, lo vede in missione diplomatica per conto di Callisto III presso Giacomo 325), all'interno dellachiesa perugina di S. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] . Esse prevedevano l'appoggio della Repubblica a un concilio per la riforma dellaChiesa da convocarsi in Germania, campo contro i Francesi, con riserva del rettorato.
Gian Giacomo Trivulzio era infatti passato all'offensiva e la Signoria aveva ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] infatti incaricato, insieme con Pietro "de Montenigro", Giacomo Fieschi, Brancaleone Grillo e Gottardo di Sarzana, l'investitura della Corsica al Comune e nominando addirittura Ludovico Fregoso governatore dell'isola in nome dellaChiesa, le ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] ma anche la Roma di Francesco Cipriani da Volterra con la chiesa di S. Giacomo degli Incurabili (fine Cinquecento).
I lavori iniziarono nel 1763, ma non continuarono a lungo a seguito della morte del granduca Francesco I di Lorena nel medesimo anno ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] Bianca Contarini, con la quale ebbe due figli, entrambi di nome Giacomo: il primo morì in tenera età, il secondo, nato il due settimane avanti la soppressione delle logge - in un primo tempo fu sepolto nel cimitero dellachiesa di S. Michele a Vienna ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] della stessa cittadina e di diverse località limitrofe e i cardinali Benedetto Caetani e Giacomo storia dei cardinali, vescovi di Albano (1199-1388), in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, II (1948), pp. 218 s.; S. Sibilla, Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] del 1387, ancora con Oddo Baglioni e Giacomo degli Arcipreti, rappresentò Perugia nelle trattative origines de la révolte de l'État pontifical en 1375, in Riv. di storia dellaChiesa, V (1951), pp. 145-165; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] Ugolino Frescobaldi, nel 1273 Ghino esportò insieme con Giacomo Ardinghelli un carico di carne salata da Napoli. Porta, Parma 1990-91, ad Ind.; G. Richa, Notizie storiche dellechiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, III, Firenze 1754, p. 143; ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...