PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] Pietro ricevette una prebenda presso la chiesa di Notre-Dame, all’interno della quale si sarebbe svolta la il giorno della festa degli apostoli Pietro e Paolo. Secondo un paio di cronisti trecenteschi (Riccobaldo da Ferrara, Giacomo da Acqui) ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] Faenza et dalle terre dj santa Chiesa romana per conto d'haeresia, con due o tre luoghi o dell'uno o dell'altro Testamento. Ponea nel Battista Fanini e inventario dei beni familiari); Ibid., Notaio Giacomo Ubertini, vol. 1582, cc. 87-88 (16 ag ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] maggiordomo del papa, il viceré di Napoli, Juan de Zúñiga, chiese a Filippo II un abito di Santiago per il ragazzo tredicenne. fatti erano noti solo ai genitori della donna, ai testimoni e all'arciprete Gian Giacomo Pastorio. Marta Tana sollecitò l' ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] , nonché il figlio del papa, il duca di Sora Giacomo Boncompagni.
Tutte queste protezioni, se evitarono che il B. condizioni politiche della Polonia consentivano; e ancora opera sua e dei gesuiti fu l'unione dei Ruteni polacchi alla Chiesa cattolica, ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] . non sono concordi nell'individuazione della sede vescovile cui fu destinato: agostiniano di S. Giacomo a Bologna e citati , 172, 175, 179, 181, 220, 247, 264; U. Mariani, Chiesa e Stato nei teologi agostiniani del sec. XIV, Roma 1957, pp. 63 ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] della questione in vista della preparazione della "Paix de l'Eglise", voluta da Luigi XIV e dal nipote del papa, cardinale Giacomo in Capite. Per il suo mantenimento ricevette, oltre alla chiesa di Tricarico in Basilicata che possedeva da molto tempo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] diverse confraternite romane: si ricordano l'Arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini, quella di S. Giacomo degli Spagnoli, di S. Rocco, di S. Giacomo degli Incurabili, e ancora le chiese di S. Maria dell'Anima e S. Maria di Monserrato.
Nel ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] di un frate, Giacomo Bussolaro..." (Sangiorgio, data in cui il suo corpo fu trasferito nella chiesa di S. Domenico d'Ischia.
Fonti e Bibl.: 1904), pp. 369-374; D. Migliazza, Matteo Villani nel racconto delle gesta di I. B., Pavia 1907; A. Segre, I ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] con l’attitudine delle maggiori chiese del meridione. Convincimenti radicati e intenti di protezione dell’abazia lo spinsero a infine, concordò con il cardinale segretario di Stato Giacomo Antonelli le proprie dimissioni da abate di Montecassino. ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] morì a Roma l'1 genn. 1610 e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro in Vincoli.
L'abitazione dell'A. fu centro di un'Accademia che si occupava di cose des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra (1603-1606), a cura di A. O ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...