BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] in un privilegio del 12 luglio 1292 che era stato concesso dal vescovo Giacomo agli eremitani del convento di S. Donnino (Ricci, p. 23).
Nel danni del piacentino Giovanni Bracciodiferro, prevosto dellachiesa di Trigaudio nella diocesi di Genova, ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] Fu scelto Ruggero Biffi che, il 13 settembre, convocò Giacomo da Lavagna, rappresentante del vescovo di Lodi, e Odoardo riscuotersi presso tutto il clero per le più urgenti necessità dellaChiesa. Il 14 maggio 1358 l'arcivescovo Roberto Visconti gli ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Giacomo
Maria Pia Donato
Nacque a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.
Fu accolto in giovane età nel seminario cittadino per volere del vescovo Gregorio Barbarigo, che in [...] successo. In riconoscimento dei suoi meriti ottenne anche il canonicato dellachiesa di Panurmia, presso Padova.
Morì a Padova il 12 e 643; nel ms. 262 la difesa che il G. fece dell'orazione funebre da lui scritta per il Barbarigo, criticata da M.A ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Alessandro Pratesi
Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] il priore di S. Nicola di Bari che Stefano de Consilio,sacerdote dellachiesa d'Ognássanti di Trani, fece alla presenza di lui, in quanto personalmente consacrato: a B. era quindi già succeduto Giacomodell'Ordine dei predicatori.
Fonti e Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Filippo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Bonaccorso conte di Casaloldo, nacque molto probabilmente a Brescia nella prima metà del Duecento. Venne elevato alla dignità di canonico della cattedrale [...] a suo nome, ma si definirono vicari del capitolo e dellaChiesa di Mantova.
Dal contesto dei documenti può sembrare che tale del Comune presso la Curia romana un canonico della cattedrale, Giacomo Vignozi: il Vignozi avrebbe dovuto cercare di opporsi ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Nicola
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (Bari) nel 1694 da Leonardo e da Anna Camilla Manzionna, appartenenti al ceto borghese e terriero locale. Giovanissimo, fu avviato alla carriera [...] altare per il convento di S. Giacomo, perché accogliesse a Napoli il De Filippis. Poco si conosce della vita dei pittore nella scuola del S. Chiara adorante la Trinità già sull'altare maggiore dellachiesa omonima in Bari e oggi in sacrestia; la tela ...
Leggi Tutto
Giuseppe, san
Emanuela Prinzivalli
Il padre putativo di Gesù
Nel Vangelo più antico, quello di Marco, Giuseppe non compare affatto, mentre negli altri viene riconosciuto come il padre putativo di Gesù. [...] proclamato patrono dellaChiesa universale e nel Giacomo, Giuseppe, Giuda e Simone".
Matteo, riportando la frase, modifica la definizione di Gesù in "figlio del carpentiere". Tuttavia, sul nome di Giuseppe come padre putativo di Gesù i racconti dell ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Roma nella prima metà del sec. XV da Giacomo. Compì studi giuridici, e l'orazione da lui recitata quando conseguì la laurea è conservata nel cod. 121 (cc. [...] M. A. Altieri (Li nuptiali, a cura di E. Narducci, Roma 1873 pp. 11, 13).
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni dellechiese... di Roma, VI, Roma 1875, p. 42; Calendar of the entries in the papal registers relating to Great Britain... Papal letters ...
Leggi Tutto
puritanesimo
Indirizzo confessionale sorto all’interno dell’anglicanesimo, a partire dagli anni Cinquanta del 16° sec., e sviluppatosi in Inghilterra e nelle colonie americane anche in chiave di riformismo [...] attuata dalla cattolica Maria, la supremazia sul governo dellaChiesa e in materia religiosa, ribadita invece dall’anglicana veliero salpato da Plymouth nel 1620, sotto il regno di Giacomo I Stuart (1603-25). Il viaggio dei Padri pellegrini, fra ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] anche affidata poi la rappresentanza pontificia al passaggio per lo Stato dellaChiesadella regina di Polonia Maria Casimira. Da Bologna, dove aveva fatto anche costruire la nuova chiesadella Madonna di S. Luca, il B. fu trasferito alla diocesi di ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...