De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] pp. 24-25.
23 É. Poulat, Regno di Dio e impero dellaChiesa, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 1, 1983, passim.
1999.
66 Monsignor Folchi aveva ereditato la gestione delle finanze dal cardinale Giacomo Antonelli. B. Lai, Affari del Papa, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] II, il catechismo così inteso è al cuore dell’attività catechistica dellaChiesa.
A metà Ottocento esso ha ormai alle spalle pp. 92-93.
105 V. Odorizzi, D. Ranzato, Don Giacomo Alberione e il movimento catechistico italiano, Roma 1981.
106 Il Centro ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] rispettosa delle direttive della gerarchia. A queste parole aveva immediatamente reagito il cardinale Giacomo discepolo nella storia. Per gli studi su Giuseppe Dossetti, «Rivista di storia dellaChiesa in Italia», 51, 1997, 2, pp. 421-450.
10 G. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] e da monsignor Ablondi. Nel 1975, in concomitanza con il Giubileo dellaChiesa cattolica, esce il primo testo in traduzione interconfessionale, la lettera di Giacomo, che viene gratuitamente distribuito sotto il porticato di San Pietro a tutti ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , che trae origine dal Protovangelo di Giacomo e dal Vangelo dell'infanzia. In età paleologa altre scene del trovano le donne mirrofore, a cui si aggiungono i Padri dellaChiesa nell'affresco della Santa Sofia di Ochrida (1040); poi ancora a S. ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] tempo riconoscere la sua trascendenza sulla natura»: C. Ruini, Evangelizzazione e testimonianza della carità nel ministero del Cardinale Giacomo Lercaro, cit., p. 323.
113 C. Ruini, Chiesa del nostro tempo. Prolusioni 1991-1996, cit., p. 278.
114 Cfr ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] 1866, durante la quale, secondo gli appunti conservati, Giacomo Antonelli ebbe a riferire che «il Santo Padre approvò stato recato pregiudizio alla S. Sede e alle leggi dellaChiesa». Veniva insomma accolta la proposta «alternativa» per il ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e Filippo Buonarroti, come più tardi a Giacomo Costantino Beltrami e ad Antonio Panizzi. Le nuove a Roma nelle opere sue non riguardava né il dogma, né la disciplina dellaChiesa: ma soltanto il dominio temporale de’Papi» (A. Mauri, introduzione a ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia dellaChiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] don Giacomo Alberione e da Igino Visco. La Parva prosegue lungo il cammino della precedente società in partic. p. 239.
91 Cfr. V. Fantuzzi, L’atteggiamento dellaChiesa nei confronti della “Dolce vita”, in Fellini. Mezzo secolo di Dolce vita, a cura ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] 1963), pp. 304A-311B; in Cesare Baronio, Odorico Rinaldi, Giacomo Laderchi et al., Annales ecclesiastici, ed. A. Theiner, XXIV , Tolomeo da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, 29 (1975), ora in Id., Crisi di potere ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...