MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] , del Vangelo di Matteo, l'esegesi condotta dai Padri dellaChiesa, i vangeli apocrifi e le leggende elaborate in Oriente dalle testi apocrifi (Protovangelo di Giacomo, redatto tra il sec. 2° e il 6°; Vangelo arabo dell'infanzia), nonché il cospicuo ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] verso Ferrara per la devoluzione di quel ducato allo Stato dellaChiesa: il papa decise di sostare nella cittadina, nonostante pare fossero , Università degli studi della Calabria, a.a. 2001-02; A. Ballardini, Giacomo Grimaldi. Instrumenta autentica ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] ° secolo anche il Protoevangelo di Giacomo, un testo apocrifo (che cioè la Chiesa ha escluso dalle Sacre Scritture, La devozione a Maria si espande grazie all’incoraggiamento dellaChiesa e alla nascita di forme speciali di preghiera, come ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] cioè, vivevano a Padova un Pietrobuono e un Giacomo Belludi (per non parlare dello zio di entrambi, Zambonetto, che era stato bandito del Servo di Dio L. B.). Secondo una iscrizione dellachiesa annessa al convento fondato da s. Francesco ad Aracoeli ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] sulla comunità.
Gli altri apostoli (in particolare Giacomo), che rimanevano più legati alle tradizioni ebraiche, sviluppa alcune idee centrali del cristianesimo: la concezione dellaChiesa come corpo mistico, composto da diverse membra che ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] Inghilterra. Fu quindi inviato a Perugia, quale vicario di Giacomo Vannucci, che dal 1449 era vescovo di quella città. Dal 1476 al 1477 tenne anche le veci di tesoriere generale dellaChiesa. Intervenne nelle contese fra i Caetani di Sermoneta e Sezze ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] di S. Vito a Mantova; nel 1467-68 priore dei Ss. Giacomo e Lazzaro presso Ferrara; nel 1468-73 visitatore; nel 1473-74 priore dei quattro dottori dellaChiesa nella cattedrale della città. Questo progetto provocò delle accese discussioni circa l ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] brevi scritti, il suo diario spirituale (Il giornale dell'anima e altri scritti di pietà, 1964). Della sua attività di erudito e storico dellaChiesa si ricordano in particolare Gli Atti della visita apostolica di s. Carlo Borromeo a Bergamo, 1575 ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] con Pietro; i due santi sono inoltre spesso insieme come fondatori dellaChiesa. Dal 13° sec. compare la spada del martirio (Arnolfo di clericale di voti semplici, fondata nel 1914 da don Giacomo Alberione (1884-1971) ad Alba; si dedica all ...
Leggi Tutto
Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] dellaChiesa raggiunto con la Regola definitiva divenne sempre più difficilmente mantenibile, a causa dello stesso grande sviluppo dell Bernardino da Siena, s. Giovanni da Capestrano, s. Giacomodella Marca e il beato Alberto da Sarteano. I dissidi ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...