DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico dellachiesa collegiata di Bracciano [...] 1656, passò, sempre come basso, alla cappella di S. Giacomo degli Incurabili (in Augusta) a Roma; qui rimase fino Venezia 1755, coll. 163, 269, 309, 514, 720; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1890, I, p. 181; II, ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] dellaChiesa metropolitana delle opere musicali teoriche e pratiche esistenti nelle Biblioteche e negli Archivi pubblici e privati d'Italia - Città di Napoli,Parma 1918, p. 59,I-II, p. 60, I-II, p. 399, I-II, p. 425, I, p. 436, II; S. Di Giacomo ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] come collaboratore Giacomo Razzi (cantore poi passato al servizio della S. Casa di Loreto e della cappella morì il 10 apr. 1667 dopo essere stato per molti anni curato dellachiesa di S. Costanzo a Perugia (cfr. documenti presso l'Archivio di S ...
Leggi Tutto
BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] tentativi per il teatro. Come maestro, il B. fu degno continuatore della scuola veneziana e fra i suoi allievi si segnalò in modo particolare don Giacomo Agnola, dellachiesa di S. Geremia, a sua volta ottimo maestro e compositore. Secondo ...
Leggi Tutto
DE SANTIS (De Sanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...] date di nascita e di morte, fu cantore, membro della piccola cappella musicale dellachiesa di S. Giacomo degl'Incurabili (oggi "in Augusta") a partire dal 1655. Il 19 febbr. 1683, quale successore di A. Scarlatti, fu nominato maestro di cappella. La ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] pro organo continuata, Opus Tertium, ibid. 1609 (dedicati al capitolo dellachiesa di S. Biagio); Sacrae cantiones 1. 2. 3. 4 al 1639 quando la direzione della cappella fu affidata all'agostiniano G. B. Guaraldi; Giacomo, battezzato il 9 giugno 1596 ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis)
Riccardo Allorto
Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] lo strumento dalla chiesa e di conservarlo altrove. Ai primi del '500 i deputati dellachiesadell'Incoronata di Lodi sua officina, o a Brescia. Dei suoi molti figli, Giovanni Giacomo e Giovanni Battista solo seguirono l'arte paterna.
Bibl.: D. ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Battista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] 1544), egli fu assunto come organista dai deputati dellachiesadell'Incoronata a Lodi e contemporaneamente anche come organaro Salamina, a un collaudo sfavorevole della sua opera da parte di un tale Gian Giacomo Piacentino) gli costò il licenziamento ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Marsilio
Giuseppe Radole
Nato a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese, fu battezzato il 3 dicembre 1576. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre, dal quale tuttavia [...] cantori dellachiesa metropolitana di Aquileia, in un periodo in cui quella "Schola cantorum" era nel pieno dello splendore. opus. Tra le sue composizioni, tutte pubblicate a Venezia presso Giacomo Vincenti, si ricordano: Tirsi e Clori terzo libro de' ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] che in questa occasione egli ritirasse dall'archivio dellachiesa tutte le musiche da lui composte durante e Caccia).
Queste musiche del B. sono perdute, ma a ricordo loro e dell'autore sono rimasti un sonetto di G. Cavallazzi, La Corona in capo ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...