LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] solo manuale, collocato dai L. nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Pavia (op. 215, 1890). Su questo modello, con qualche perfezionamento e ampliamento, furono successivamente costruiti in Pavia gli organi delle basiliche di S. Teodoro (op. 259 ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] presumibilmente nel 1658, entrò a far parte del capitolo dellachiesa, cui rimase legato per tutta la vita.
La prima maestro della cappella ducale, imponendosi su Giacomo Spada e Francesco Pollarolo. Incentivò la componente strumentale della cappella ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] varie chiese di Roma, ove si era trasferito anche per compiervi gli studi musicali sotto la guida di Giacomo 4 voci e basso continuo (Mus., A 16/2); nell'archivio dellachiesadella Madonna di Galliera a Bologna: Litanie à 9 concertate (c. 41v); ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] maestri Marino e Vincenzo da Sulmona su disegno di GiacomoDella Porta), che, rimesso in efficienza da G. Guglielmi e doratura di pregio - fu posto sopra la porta principale d'ingresso dellachiesa. Il 1º luglio 1642 il B. si impegnò a curarne la ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] Congregazione di S. Alessandro di sostituire il C. con il figlio Giacomo nell'incarico di maestro di cappella che il C. manteneva fin tra cui sono: Giuditta figura di Cristo,di Maria e dellaChiesa, edito a Foligno nel 1745, da cantarsi nell'oratorio ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] e hanno per lo più il carattere di pubblicazioni occasionali come i Quindicipezzi di musica pel nuovo e magnifico organo dellachiesa ducale di S. Maria di Campagna in Piacenza composti dal sacerdote p.e Davide da Bergamo minor riformato dedicati dal ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella dellachiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] 1579 all'agosto 1587, fu, insieme con G. Guarnero, maestro di canto fermo, canto figurato e contrappunto per i chierici dellachiesa ducale. Nel 1581 entrò come cantore alla corte di Mantova e nello stesso anno pubblicò a Venezia il suo primo libro ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Madonna. La sua attività in veste di arciliutista è documentata anche a S. Giacomo degli Spagnoli in occasione delle maggiori festività di questa chiesa nel 1643-44 e nel 1674-78. Per molti anni (1640, 1644, 1646-47, 1653-78) prese regolarmente parte ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] , responsori, salmi, sequenze.
Giacomo, figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1810. Intraprese gli studi musicali nel conservatorio di Napoli sotto la guida di N.A. Zingarelli e a Roma con G. Baini. Nel 1826 fu organista dellachiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi dellachiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] 1782 Cristina, figlia del segretario dell’Elettore di Sassonia, sua allieva di cembalo. La chiese in sposa dopo averla trovata in Andrea Albani, commissario straordinario di Gregorio XVI, e Giacomo Luigi Brignole, che gli fece assegnare un sussidio; ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...