MAJONE (Maione, Mayone), Giulio, detto Ciullo dell'Arpa
Dinko Fabris
Nacque a Napoli da Ascanio, intorno al 1590 circa.
La prima notizia che lo riguarda compare nei documenti della S. Casa dell'Annunziata. [...] feste che tengono obligo detti sabbatari di cantare in detta chiesa, debbia esso Maione sonare l'arpa, et in quei che tuttavia non fu accettato.
Fonti Bibl.: S. Di Giacomo, La Casa della musica. I Filippini di Napoli, in Napoli nobilissima, n. ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani), Francesco Maria
**
Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] trionfante overo La disperata, speranza ravvivata ne'successi di Giacomo Quinto di Scozia e Maddalena di Francia, dramma del 1683, e Il bacio della Giustizia e della Pace, oratorio su testo di F. Glissanti, eseguito nella chiesa di S. Rocco nel 1697 ...
Leggi Tutto
AZZOPARDI (Azopardi), Francesco
Carlo Petrucci
Nato a Rabat (Malta) il 5 maggio 1748, iniziò gli studi musicali a Malta, con M. A. Vella e li completò nel 1767 a Napoli nel conservatorio di S. Onofrio [...] Ordine gerosolimitano dall'isola, anche maestro di cappella alla chiesa conventuale di S. Giovanni.
Nel 1804 successe allo una Storia delle origini della Musica.
Bibl.: P. Pullicino, Notizia biografica di Fr. A., La Valetta 1876; S. Di Giacomo, I ...
Leggi Tutto
APPARUTI, Antonio
Gino Roncaglia
Nato a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta del comune. Già fabbricante di armi, dal 1831 (o 1833?) si dette alla costruzione di strumenti musicali [...] , in corso Canalchiaro, e successivamente nella soppressa chiesa di S. Giacomo sita nella medesima via.
Le trombe con cinque superiore" (L. F. Valdrighi). Pur essendo preminente, la fabbrica dell'A., però, per mancanza di fondi e di appoggi, decadde ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...