ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] molto più tardi anche il figlio di Benedetto, Giovanni Giacomo, sarà notaio. Il 21 ott. 1556, il tempo risiedeva con la numerosa famiglia, e costruì un organo per la chiesa di S. Maria della Passione, che fu pagato l'anno dopo 335 scudi. Dal 14 dic ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] a Bergamo dove svolse ancora attività concertistica presso la chiesa di S. Maria Maggiore. Incerta è la sua corte..., pp. 365, 409, 412, 420; 11, A. Basso, Il teatro della città..., p. 141; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] (1664-1683), cappella Chigi di S. Maria del Popolo (1667), S. Giacomo degli Spagnoli (1670), S. Maria Maggiore (1672-1679), chiesa-oratorio di S. Girolamo della Carità (1679-1685), chiesa di S. Agostino (1680).
Morì a Roma il 1º marzo 1684.
Fonti ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] . ha svolto queste mansioni in S. Giacomo degli Spagnoli e in S. Ignazio; a quest'ultima chiesa anzi si può forse supporre che sia corale all'interno dellechiese, ma si allarga alle mondane riunioni nei salotti più rinomati della capitale. Il ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] di Sonate a violino solo per chiesa e camera, le opere III e detto ‘Monello’) e Giovanni Giacomo Biancucci; la quinta si rivolge century, Bloomington 1990, pp. 169-172; G. Cuneo, Avvenimenti della nobile città di Messina (1695-1702), a cura di G. ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] secolo, Giacomo Carissimi», maestro di cappella in S. Apollinare dal 1629 alla morte (1674). Il Mercure galant dell’aprile nella chiesadelle Reverende Madri di S. Chiara della Regina a Vienna, diede gli oratori San Francesco Saverio apostolo dell’ ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] nella chiesa ducale luterana di Wolfenbüttel, in un inconsueto contesto: la scelta dell’ della Congregatione dell’oratorio, Napoli 1699, pp. 350-388; S. Di Giacomo, Catalogo delle opere musicali teoriche e pratiche … Città di Napoli. Archivio dell ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] un perfezionamento di tali studi sia avvenuto a Roma, dove il fratello Cesare era già dal 1610 membro della Congregazione dei padri filippini alla Chiesa Nuova (S. Maria in Vallicella). Il 16 dic. 1648 il B. venne eletto maestro di cappella alla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] (Bologna, Museo della Musica, I.8.96; E. Succi, 1888) per compiangere la morte di Giacomo Antonio Perti e per . Del Silenzio, Celebrazioni per la festa annuale della Beata Vergine del Santo Rosario nella chiesa di S. Clemente in Brescia, in Civiltà ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] operò a Venezia per l’ospedale della Pietà componendo musica sacra: nei Nel 1740 avrebbe composto, su versi di Giacomo de’ Belli, la musica di un « agosto 1791, Paradies venne sepolto a Venezia nella chiesa di S. Geminiano, dirimpetto a S. Marco, ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...