GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] dramma sacro Isach, rappresentato con lo stesso G. come attore nella chiesadelle Tombe di Adria nel 1558 ed edito a Venezia per i tipi dei Ludovico Dolce, Ludovico Domenichi, Girolamo Ruscelli, Giacomo Tiepolo e Orazio Toscanella.
L'ampliarsi degli ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Fama un Libro nel quale sono scritti li Nomi delli più celebri artisti», da consegnare «al Tempio della Gloria» (Il Silenzio, p. 17), identificabile nel progetto per la sala dell’edificio annesso alla chiesa dei Ss. Luca e Martina, e abbattuto nella ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] pp. 1-60), mentre a favore del G. intervenne Giacomo Gregorj con una Lettera responsiva intorno al fiume Timavo, che dubbio che il Vida sia vissuto e sia morto in grembo della Cattolica Chiesa" (p. V). Altro lavoro del G. estraneo alla polemica ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] Brioschi e P. Landi, Torino 1998), le lettere della L. a Giacomo, di cui alcune accompagnano lettere di Monaldo o dei il 13 marzo 1869. Venne sepolta a Recanati, nel cimitero adiacente alla chiesa di S. Maria di Varano. Aveva testato il 3 apr. 1868 ( ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] aliquot orationibus et invectivis Ciceronis, dedicati al padovano Giacomo Algarotti, l’opera che ha avuto una discreta e un peccatore in una chiesa di Padova a fine carnevale.
In seguito, sulla base delle molte letture effettuate, raccolse, ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] memoria del suo "ottimo reggimento", gli vennero, l'11 genn. 1562, tributate, nella chiesa di S. Domenico, solenni onoranze funebri in occasione delle quali Giacomo Costantino, un letterato locale, pronunciò l'orazione commemorativa. In questa che fu ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] C. morì a Fano; le solenni esequie furono celebrate nella chiesa di S. Francesco.
Il 2 maggio il Consiglio speciale fece scritta dal Cleofilo e alcuni epigrammi del figlio Giacomo, curatore dell'edizione.
Il Castaldi nella sua monografia sul C ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] marzo 1839 e battezzato Henri-Marcus-Diodati nella chiesa evangelica della città. L'atto di battesimo non registrava la 1947, pp. 455 s., 505; S. Timpanaro jr., La filologia di Giacomo Leopardi, Firenze 1955, pp. 220 ss. e passim. Sirammenti altresì l ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] nel 1646, infatti, il conte Giacomo Zabarella il Giovane aveva fatto dono alla Libraria dello Studio di una trentina di manoscritti il 7 e l'8 marzo del 1682 e fu sepolto nella chiesa di Ognissanti, dove fin dal 1675 aveva fatto predisporre il suo ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Antonio Girardi delle Elegantiae Ciceronianae dello stesso Valagussa.
Il 10 maggio 1459 Giacomo Bracelli, cancelliere edificare in sua memoria l'oratorio di S. Leonardo presso la chiesa di S. Giovanni sul Muro a Milano.
Sull'attività umanistica del ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...