DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] stipulati i patti con mastro Giacomo Alto per il completamento della fabbrica secondo i disegni dell'architetto (Ibid., III, AA schizzi di porte (non eseguite) per il coro dellachiesa di S. Maria dell'Angelo a Faenza, è riferibile al Del Grande.
...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] Delft, dedicata a s. Orsola, e la Grote Kerk dell'Aia, dedicata a s. Giacomo.Sempre nel Trecento e Quattrocento furono innalzate anche chiese 'a sala', sorte perlopiù come ampliamenti di chiese a navata unica, come il S. Giovanni a Schiedam. Inoltre ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] (od. Eski Cami o Kilise Camii), del sec. 14°, a Tarsos; dellachiesa, forse di origine armena, anche se l'architettura non ne rivela le caratteristiche peculiari, di S. Giacomo ad Adana, trasformata nel 1501 nella Yağ Cami. Ben più numerosi sono i ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] sorge uno degli esempi più rilevanti degli inizi dell’XI secolo, quello dellachiesa di Hosios Loukas: nei mosaici del muro generale sembra derivare da prototipi veterotestamentari (Sogno di Giacomo, Sogno di Giuseppe): Costantino è sdraiato sul ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] a S. Maria Maggiore come capomastro per il restauro dellachiesa e per la realizzazione del portale meridionale e di quello dei muri perimetrali ai lati dell'absidiola aquilonare (Annali, I, 1877, p. 19). Giacomo in particolare si distinse all' ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] stesso ambito sono attribuibili anche il messale conservato nella chiesa di S. Giacomo a Brno, la Bibbia di Lobkovice e la Bibbia . Medek, Osudy moravské církve do konce 14. vĕku [Vicende dellachiesa morava alla fine del sec. 14°], Praha 1971; J. ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] della cattedrale, progettato forse dallo stesso Giacomo Porrata che nel 1274 firmò il soprastante rosone. Rispetto ai modi della cornicione rettilineo che conclude l'arcata esterna dell'ingresso, come quello dellachiesa di S. Marco a Milano o quello ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] dalla torre meridionale della facciata dellachiesa; insieme a un chiesa, oggi centro parrocchiale, risale agli inizi del sec. 14°, ma nel corso del Settecento venne radicalmente trasformata. Una seconda fondazione femminile, dedicata a s. Giacomo ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] dedicatoria (oggi murata nell'od. costruzione settecentesca) dellachiesa di Santa María la Madre, che aveva assunto della contaminazione con immagini iacopee - e una di S. Giacomo seduto, ispirato a quello della cattedrale.Il recupero dell ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] , però è noto che il re Giacomo I nel 1264 intervenne con contributi per la sua erezione e che alla fine del sec. 13° la terminazione orientale non era ancora stata costruita.Anche la costruzione dellachiesa dei Domenicani venne avviata negli ultimi ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...