DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] c. 90rv: Modo e parere che ha fatto GiacomoDella Porta sopra la riparatione dell'inondatione del Tevere;altra copia alla Bibl. ap 1935, pp. 4, 80 s s.; Casimiro da Roma, Mem. istor. dellachiesa di S. Maria in Aracoeli,Roma 1736, pp. 239 s., 405; G. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] Giacomo e nipote di Marsilio. Il D. cominciò a svolgere un ruolo politicamente attivo nel 1325, quando, insieme con il fratello Alberto, entrò in contrasto con Federico Della a mantenere truppe al servizio dellaChiesa. Nel 1344 il successore di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] da Perino di eseguire (attorno al 1538) gli stucchi della cappella Massimo (distrutta) nella chiesa di Trinità dei Monti, e dal Vasari (VII, p. 423), che annota che nel 1537 Giovanni Giacomo raccomandò il D. al suo amico Sebastiano Luciani detto del ...
Leggi Tutto
GIACOMOdella Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] , gli costò un'accusa di eresia da parte del domenicano Giacomo Petri, inquisitore di Lombardia, e aprì una polemica tra i città abruzzese nel 1454 per porre la prima pietra dellachiesa destinata a ospitare le spoglie del santo e ancora nel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] aggiungere altri, come l'uccisione del factor Giacomo a Leone, nel 1366), dovrebbe essere più 343 ss., 440 ss., 445 ss., 449, 451 ss.; G. Mantese, Memorie stor. dellaChiesa vicentina, III, Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 90 s., 94, 97, 165 s ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] degli stili dei due Mantegazza e dell'Amadeo (i medaglioni con i Dottori dellaChiesa del D. a Brescia sono , scultori..., II,Milano 1865,pp. 162, 164;S. Varni, Delle opere di Gian GiacomoDella Porta...,in Atti d. Soc. lig. di storia patria, IV ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] si affrettò a nominare un nuovo castellano, suo zio ser Giovanni Giacomo di Baviera da Asti, che giunse a Senigallia il 23 ottobre , la costruzione, poi rimasta incompiuta, dellachiesa e del convento di S. Maria delle Grazie, di cui due anni dopo ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] fosse elaborata da una commissione sotto la guida di Giacomo, arcivescovo di Capua. Di questa commissione fece parte e a ritornare nel grembo dellaChiesa (cfr. Gaudenzi, XIV, pp. 168 s.). Un argomento in favore della corruzione è la ricchezza del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] Carlo. Lo lodo anch'io, ma credo che per il governo dellachiesa non basti la pura santità, ma bisogna... profonda prudenza et …,Torino 1982, pp. 174-175 n. (ma il nome di Filippo Giacomo attribuito al D. nell'indice dei nomi a p. 415 va corretto); ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] '11 ag. 1566, muore a Venezia avendo poi sepoltura all'esterno dellachiesa goriziana di S. Francesco.
Già omaggiato in versi latini dal comasco convento viennese di S. Giacomo; Maria sposa al luogotenente generale della Croazia e Schiavonia Giuseppe ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...