• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [78]
Storia [60]
Religioni [13]
Letteratura [11]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Arti visive [7]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia delle religioni [4]
Temi generali [4]

VIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Lorenzo Chiara Ulivi (Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] del Lago, tra lo studio di Nomellini e la casa di Giacomo Puccini, con la cosiddetta Compagnia della leggera, erede del balzo codici programmatici d’avanguardia e convenzioni d’accademia, come Amanti sorridenti, Nudo di schiena, La signora del ... Leggi Tutto
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – PERCY BYSSHE SHELLEY – MASSIMO BONTEMPELLI – FRIEDRICH NIETZSCHE – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GROTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria) Valentina Gallo Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] durata del G.) e frequentata da letterati quali Ludovico Dolce, Ludovico Domenichi, Girolamo Ruscelli, Giacomo Tiepolo e più labile di quanto avveniva nella Dalida, superando d'un balzo l'orrorismo giraldiano e anticipando atmosfere care al Romeo and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – MATTEO MARIA BOIARDO – LUDOVICO DOMENICHI – GIROLAMO RUSCELLI – ALFONSO II D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTO, Luigi (1)
Mostra Tutti

BORBONE, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Giacomo di Peter Partner Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] Enghien e altri principi della casa Balzo-Orsini. Caterina Orsini, figlia di e da Giovanna (tardo dicembre 1416 o primi del 1417). È poco probabile che sia nel pp. 116 s., 145-158; G. Antonucci, Giacomo della Marcaprincipe di Taranto, in Iapigia, V ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO

JACOVACCI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI, Cristoforo Giampiero Brunelli Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] Farnese la carriera dello J. fece subito un visibile balzo. Già nell'ottobre 1534 era a capo della Dataria (1572), Perugia 1970, pp. 617, 619, 626, 635; S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, I, Roma 1833, pp. 385, 438; L. von Pastor, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ATTO DI SUPREMAZIA – PIER LUIGI FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOVACCI, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

STABILE, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILE, Mariano Giancarlo Landini STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] Ford nel Falstaff, protagonista Giacomo Rimini: vi tornò nel balzò fuori vivo ed interessante dallo sfondo della commedia». Eugenio Gara, commentando una tardiva esecuzione alla Scala (Candido, 15 gennaio 1950), così sintetizzava con l’acutezza del ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – FRIEDRICH VON FLOTOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Mariano (2)
Mostra Tutti

ZANICHELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANICHELLI, Nicola. Loretta De Franceschi – Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi. Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] a Modena dopo il trasferimento del padre a Bologna; Cesare, che per un breve periodo affiancato dal fratello Giacomo – la cui morte a . La letteratura, in particolare, conobbe un netto balzo in avanti per effetto della Collana elzeviriana Zanichelli, ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – PAVULLO NEL FRIGNANO – GABRIELE D’ANNUNZIO – LUIGI CARLO FARINI – FEDERIGO ENRIQUES

MANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI, Giuseppe Antonio Carrannante Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni. La [...] in tal senso, due liriche dedicate a Giacomo Leopardi: una Su la tomba di p. 225). A volte il M. gode del suo isolamento dagli altri uomini, a diretto contatto civili lontano, / io godo su 'l ciglio / di balzo montano, / tra l'acque cadenti, / a 'l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – CASTIGLION FIORENTINO – CIVILTÀ CATTOLICA – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BIRAGO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Pompeo Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] dei benefici di patronato della famiglia, succedendo allo zio Giacomo Antonio come abate commendatario di S. Vincenzo in Prato (Milano aveva preso la palla al balzo, utilizzando tempestivamente ai propri fini la missione del B., che da inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Giacomo (detto Comino) Marino Zabbia – Nacque verso la metà del Quattrocento a Candelo, borgo nei pressi di Biella, in direzione Vercelli. Svolse attività di maestro di scuola a Biella (Bugellae [...] opera a Giacomo dal Pozzo, giudice di Pinerolo e personaggio eminente della società biellese durante la seconda metà del Quattrocento. Fieschi che il cronista dimentica), giungendo così, con un balzo cronologico di circa due secoli, al tempo in cui ... Leggi Tutto

creatività

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

creatività Piero Bianucci Una dote misteriosa Tra le doti della personalità umana, la creatività è una delle più misteriose. Permette di produrre opere d'arte e di trovare soluzioni originali a problemi [...] gioia che balzò fuori dalla vasca e corse nudo per la strada gridando "Eureka!" ("Ho trovato!"). Le fasi del processo creativo poveri, perseguitati, in cattiva salute. Dante Alighieri e Giacomo Leopardi ne sono due esempi. Nel caso della creatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatività (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali