OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] universali li sudetti Filippo Gaetano Severino e Gio. Giacomo Ottoni […] dilettissimi figlioli», mentre alla figlia monaca delle arti (Studi sul Settecento Romano, 9), a cura di E. Debenedetti, Roma 1993 pp. 51-65; Arte a Mirandola al tempo dei Pico ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, III, a cura di E. Debenedetti, Roma 2008, pp. 235-237; M. Böhmig, Le lettere di Giacomo Quarenghi all’abate Vincenzo Corazza (1779-1788), in Bergomum, CII (2008), pp. 137-168 (in partic. p ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Orvieto realizzando diverse sculture (S. Giovanni Evangelista, S. Giacomo, S. Brizio, S. Costanzo eS. Barbara). Restò di V. P., in Sculture romane del Settecento, I, a cura di E. Debenedetti, Roma 2001, pp. 197-216; T. Sacchi Ladispoto, V. P. a villa ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] V. Casale, I quadri di canonizzazione: Lazzaro Baldi, Giacomo Zoboli. Produzione, riproduzione, qualità, in Paragone, XXXIII ( : agli stati delle anime del 1700, 1750, 1775, a cura di E. Debenedetti, II, Roma 2005, pp. 356, 366 n. 107, 374, 383 n. ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] dipinta dal G. in un ambiente dell'appartamento di Giacomo Borghese al secondo piano dell'omonimo palazzo, unico intervento disegni, sculture e carteggi nella Roma curiale, a cura di E. Debenedetti, Roma 1996, ad indicem; I. Cioffi, in The Dictionary ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] secondo, I bambini. Nello stesso anno, con l'amica Bianca Debenedetti, redige a mano (scriverà a mano per tutta la vita da La Stampa. Il 19 giugno 1969 muore all'ospedale S. Giacomo di Roma, per epatite virale, Gabriele Baldini.
Tra l'ottobre e ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] Spina. Fu lei ad adattare il dramma di Di Giacomo, lei a inventare il prologo e costruire il finale, B., Giovanni Grasso e io, in Comoedia, 1929, n. 6; A. Consiglio, G. Debenedetti, La B. prima diva, in Cinema, 1937, n. 13; G. C. Castello, Alfabeto ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] il catafalco per le esequie di Carlo II in S. Giacomo degli Spagnoli e il teatro eretto all’ingresso di piazza sul Settecento romano, XIV, Roma, le case, la città, a cura di E. Debenedetti, Roma 1998, pp. 95-117; S. Franchi - O. Sartori, Le botteghe d ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] (cfr. Tempo di ricordi, pp. 16 s.).
Fu proprio il Di Giacomo a presentarlo, nel 1901, a B. Croce, che lo indirizzò a A. G., in Nuova Antologia, 16 maggio 1940, pp. 197-199; G. Debenedetti, Saggi critici. Nuova serie, II, Roma 1945, pp. XVII s.; G. ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] traduttore del Palladio per l'edizione inglese curata da Giacomo Leoni: il 30 maggio 1718 i due sottoscrissero , in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 69-96; H. Gross, Roma nel Settecento, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
ermetismo
s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici a carattere filosofico e teologico,...