FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] se iuxta modum: cioè fulibera non de iure, ma de facto. Icardinali, per timore, non officium, con la quale, da Costanza, Martino V confermava la nomina dei F. a il pontefice accettò l'elezione di Giacomo Elmi, appartenente alla famiglia dei Trinci ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] spiritualmente all'arciospedale di S. Giacomo di Roma. G. entrò Bibl. nazionale, Fondo S. Martino, 565 s., 626-639; Città del Vaticano 1954; O. Premoli, S. G. T., Crema 1910; R. de Maulde La Clavière, S. G. da T. e la Riforma cattolica italiana, trad ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] il soprannome umanistico di Ludovico Pontico, e Giacomo Donato, notaio. In data imprecisata si sposò il 19 settembre, ottenne da certo Berto de Villa un caratello di vino, salvo pala firmata da G., il S. Martino e il povero; secondo questa ipotesi il ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] come risulta dalla bolla di Martino V del 5 ag. 1419: Giacomo di Pomario, provinciale della Lombardia, Rom OESA, in Augustiniana, XXV (1975), pp. 24-42; E. Pispisa, Il 'De primatu papae' di A. F., in Dante nel pensiero e nella esegesi dei secoli XIV ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] generale degli incunaboli [I.G.I], 3315A), la Historia di sancta Maria de Loreto (Roma, A. Fritag, 1492-93: I.E.R.S., 1275 'arciospedale di S. Giacomo, filiazione della Compagnia del da Bergamo e il Chronicon di Martino Polono) tessuta su di un ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] di loro nelle lotte contro il suo parente Giacomo d'Acaia. Il 16 febbr. 1360 milizie nel castello di San Martino, per assediare poi nella 139-141, 143, 145, 147; L. Fumi, Un'ambasceria de'Sanesi a Urbano V nel trasfer. della Sede in Roma, in ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] Taddea, figlia del nobile Francesco Antonio de Lambertenghi di Villa di Tirano, da chiesa, durante la prevostura di Giacomo Marni (1719-1750), il D 115; R. Sterlocchi, La chiesa dei Ss. Martino ed Urbano in Pedenosso..., Pedenosso 1981, pp. 39 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] eseguì la Decapitazione di s. Giacomo in S. Giacomo in Salicotto (firmata e datata terminò nel 1610 con la Processione di Martino V con la statua di s. pp. 197-213, 297-337; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno(, Firenze 1728, pp. 92 s.; ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] davvero il copista quel Giacomo Curlo, definito segretario del , I, pp. 7, 71; Carteggio di Pileo de Marini arcivescovo di Genova (1400-1429), a cura di .s., XI (1971), pp. 177 s.; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, I, Diocesi di Genova, a ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] di Pavia, associandosi a Lazzaro Palazzi, Giovanni Antonio Piatti, Gian Giacomo Dolcebuono e Angelo da Lecco (Schofield - Shell - Sironi, i due colleghi lombardi Martino Benzoni e Antonio da Lecco, tutti e tre "incisores lapidum de marmore", che si ...
Leggi Tutto