LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] finché nel gennaio 1483 fu sostituito da Martino Nibbia, che di lì a poco Rocco. L'unico figlio ed erede, Giacomo, cameriere ducale, gli dedicò un'epigrafe il , Napoli 1989, ad ind.; D.M. Bueno de Mesquita, The Privy Council in the government of the ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Incontro di s. Carlo e s. Filippo Neri per S. Martino di Treviglio (Camerone, ms. 1740, p. 30) e e l'Annunciazione nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Pavia, entrambe già citate dei Saloni del Regio Palazzo e de' Ritratti dell'Imperatori e dell' ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] et tre arme sotto a detta ciò è quella de' Romani, dell'Ill.o et R.mo Camerlingho chiese di S. Giacomo a Scossacavalli e di 112; M. Bevilacqua, Palazzetto Cenci a Roma: un'aggiunta per Martino Longhi il Vecchio e un contributo per G. G. pittore, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] , e che San Martino fosse San Martino Canavese. Dal primo Federico, Alberto, Azzone, Giacomo, Giovanni e Marco (questi da solo, sottintendendo che vada controllata ad indicem la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] s. Martino (1648: Mazzolano di Riolo Terme, chiesa di S. Martino, dalla Vergine (Finale Emilia, Ss. Filippo e Giacomo, dalla chiesa di S. Francesco da 1969, pp. 285, 309; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (1697-1722), II, Ferrara ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] l'artista se non nella polemica che lo vede associato nel 1481 a Giacomo Del Maino, per l'elezione di Pietro Antonio Solari e dell'Amadeo Moro, esaminati i modelli di Francesco di Giorgio Martini, Simone de Sirtori, Giovanni Battaggio, Amadeo e il D., ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] allora gonfaloniere del terzo di S. Martino, vide la sua casa depredata dal popolo Benizi e beati Giacomo Filippo Bertoni, Gioacchino Roma s.d. [ma 1869], pp. 33-60). Un inedito Carmen de offitio sapientis è in Arch. Segr. Vat., Chig., I. IV. 148 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] dei Ss. Venanzio, Giacomo e Lucia (Camerino, di S. Maria del Pozzo a Monte San Martino, datato 1473 e a lungo ritenuto la pittorica del secolo XV, Urbino 1977, pp. XVII-XXIII, 24-28; C. De Benedictis, G. di G. da Camerino. S. Pietro. S. Biagio, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] al prestatore astigiano Martino Guttuario.
Nel frattempo e contrasse un mutuo con Oddone e Giacomo di Rivalba.
Forte del nuovo legame , Roma 1929, pp. 137, 157; Les régistres de Boniface VIII. Recueil des bulles de ce pape, a cura di R. Fawtier, Paris ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] Giacomo Trivulzio. Gli inizi della carriera militare del B. successe in Pavia dal MDXXIV al MDXXVIII scritta da Martino Verri, a cura di G. Müller, in Raccolta 18:57, pp. 222-228; Néo Nations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di G. ...
Leggi Tutto