GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] , Milano-Roma 1908, pp. 39, 45; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1911, p. 4; R. Rampoldi, Pavia nel Risorg 13, 26, 58, 64; Vicende di Giacomo (I) Griziotti, in Un cognome, due e la Lombardia, a cura di G. De Paoli, Pavia 1998, pp. 99 s.; ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] della parrocchia di S. Stefano, in via S. Martino. Nel contratto di acquisto della prima casa, Paolo è pp. 487-494; L.G. Pélissier, Documents pour l’histoire de l’établissement de la domination française à Gênes, in Atti della Società ligure di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] nella quale successe al gesuita Martino Esparsa. Fu quindi esaminatore dei dedicata a Giacomo Sartonio priore degli agostiniani di S. Giacomo, Bologna di S. Ignazio, cc. 205); 1088 (Disputatio duplex de Providentia Divina, cc. 327: è un testo di ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] del 22 marzo 1446, autorizzò il C. e Giacomo Carroz conte di Chirra a convocare la riunione de la antigua ciudad de Barcelona, Barcelona 1779-1792, II, Append., pp. 31 s.; G. Manno, Storia di Sardegna, II, Milano 1835, pp. 102-105; P. Martini ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] lasciò due figli, Giacomo e Violante la quale sposò Francesco d'Erill e morì nel 1466.
Giacomo, nato verso il 1420 de Gerona en 1424, in VICongr. de historia de la Corona de Aragón, Madrid 1959, pp. 271 ss.; A. Boscolo, La politica ital. di Martino ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] di San Martino -, il suo consenso alle nozze della figlia del D., Maria, con il nobile Giovanni de Luco. Il del D., oltre al nome della figlia Maria, conosciamo quello di Giacomo, o Iacobello, il quale nel 1290risulta feudatario di Ordeolo. Il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] da ciascuno dei suoi diretti avversari, Giacomo e Gerolamo De Franchi), probabilmente come candidato di 1-10) su un'investitura concessa da Filippo d'Angiò al genovese Martino Zaccaria in Asia Minore.
Terminato il biennio di dogato il 21 luglio ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] il maggio dell'anno 1251 (Epistolae Landrisii Cribelli de negotiis politicis suorum temporum (1251), in Antiq. direttamente affidato a Giacomo da Morra, un capitanei e dei valvassori e si allearono con Martino Della Torre, ma sul finire del 1257. con ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] Gozzadini), firmata "Petrus De Lianoris", ancora legata alla attestato dallo stemma di papa Martino V, sembra convincente una , Pittura bolognese del '300 in S. Giacomo Maggiore, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] (1607 circa), la Madonna di Loreto e i ss. Martino e Michele nella chiesa di S. Martino (1608) e il Rosario in S. Paolo a Pesaro, apparati scenografici allestiti per il matrimonio tra Claudia de Medici e Federico Ubaldo a Pesaro. Rimangono di ...
Leggi Tutto