PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Bambino della chiesa dell’ospedale genovese di S. Martino, la bellissima Immacolata, firmata, oggi alla National Nicolau Castro, Una obra deGiacomo Antonio Ponzanelli en el comercio anticuario de Madrid, in Archivo español de arte, LXXXI (2008), ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] e di G. B. Caniana per S. Martino ad Alzano (1746). Morì a Rovetta il 20 di uno studioso (cfr. P. Colomb de Batines, Bibliografia dantesca, II, Prato S. Rocco a Venezia (ibid., pp. 74 s., 106). Giacomo è citato da G. Vasari (Le vite ... [1568], a ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] parte ceduti all'uomo d'arme Ottino de Caris. L'accusa era quella di complicità col conte Giacomo, ormai apertamente in rotta con la regina stesso col castello di Acerra, che la regina destinò a Martino di Santa Croce. Nell'agosto Ferdinando dava a I. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] La richiesta di soccorso, inviata tra gli altri al F. e a Giacomo Fieschi, partì il 3 apr. 1385, e nel settembre Urbano VI und Kirchengeschichte, VII(1900), pp. 655, 669; Martinde Alpartil, Chronicon actitatorum temporibus Benedicti XIII, a cura ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] . 1402 si unì in matrimonio con Lucia di Giacomo Bianchetti; a breve distanza dalla scomparsa di Lucia, al 1411 il G. compilò il Memoriale historicum de rebus Bononiensium (edito da L.A. Muratori, Rer tratte dal Chronicon di Martino Polono. Dopo poche ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] il breve con il quale Giacomo della Marca era stato autorizzato da il quartiere di S. Martino - una funzione, questa, 167r-170r (1° ott. 1465); T. Borghi, Continuatio cronice dominorum de Malatestis (aa. 1353-1448), a cura di A.F. Massera, in ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] 1929, pp. 170 s., 178; La "Chronica civitatis Aquilae" di A. de Ritiis, a cura di L. Cassese, in Arch. stor. per le prov. 316, 318 s., 320, 324 s., 329 s.; R. A. Kink, Martin V. und Bologna…, in Quellen und Forschungen…, XXIII(1931-32), pp. 186 ss ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] , nata il 27 marzo 1578 (sposata a Giacomo Burlamacchi); Maria, nata il 12 marzo 1586 vol. 1, f. 106), O. Dagonneau (vol. 4, f. 31 IV), P. Dassier (vol. 3, f. 115), P. de la Rue (vol. 6, f. 526), E. Dernonthouz; (vol.9, f. 3v; vol. 13, f. I; vol. 25, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] maggio Martino V gli affidò in amministrazione la diocesi di Lodi, vacante per la traslazione di Giacomo come vicario in spiritualibus nel 1440; il benedettino Gregorio "de Corsanego", vescovo titolare di Trebisonda, documentato con qualifica ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Campania. A settembre l'ammiraglio Giacomo Marzano propose in sposa la consultato Martino il Vecchio re d'Aragona, padre di Martino il , 152-180, 184, 203-214; J.-P. Papon, Histoire générale de Provence, III, Paris 1784, pp. 254, 258-260, 272-281, ...
Leggi Tutto