CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] dic. 1338 nella chiesa di S. Giacomo degli Eremitani; la lapide scolpita che ne una questione proposta da Martino Sillimano intorno alla reg Milano 1896, pp. 177 s.; F. Lo Parco, P. de' C. bolognese maestro di diritto di Francesco Petrarca, in Giorn. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] assieme a Francesco de Riccardis, Ugo di Moliterno e Pasquale di Campli, fu inviato da Giovanna II presso Martino V, che, 2, Napoli 1769, pp. 4, 6 s., 9; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. 71; A. Minuti, Vita ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] mostra ancora una discendenza dall'Abbiati, e S. Giacomo che porta in salvo l'ostensorio e la statua Chiese parrocchiali bergamasche, Bergamo 1979, ad Indicem;E. De Pascale, in La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Bergamo 1987, ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] governo per il terzo di San Martino, carica elettiva che gli fu agli aiuti del cardinale Giacomo Ammannati Piccolomini e della F. P., in Rinascita, I (1938), pp. 98-128; R. de Mattei, P., F., in Enciclopedia cattolica, IX, Città del Vaticano 1952 ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] si trasferì a Mantova con l'intenzione di incontrarsi con il papa Martino V. Durante il viaggio, a Ferrara fu colpito da una , 144 (per il C.), 145(per Giacomo), 145 s. (per Giov.) R. de Mas Latrie, Les ducs de l'Archipel ou des Cyclades, in Miscell. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] alla corte viscontea, ottenne dal signore di Padova ("de mea gratia speciali", il che è perlomeno straordinario, . (dove erroneamente si è attribuito al B. il nome di Giacomo); Z. Volta, Papa Martino V a Milano, in Arch. stor. lombardo,XIII(1886), p ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] lo si identifica con il maestro "Martino scalpellino", lavorò a Roma fin di T. Alfarano e, per Giacomo Grimaldi, la ricostruzione della pianta illustrante -Firenze 1983, pp. 264-267; A. Rocca De Amicis, Studi su: Città e architettura nella Roma di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] sita nella parrocchia di S. Martino e nella via di Mezzo, del '300 in S. Giacomo Maggiore, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore, Bologna 1967, pp 56, 58-60, 62, 75, 88-91; A. De Marchi, Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] nicchie delle preesistenti sculture di Gio Giacomo Della Porta, Giovanni Maria De Passallo e del Montorsoli (Banchero, e 1988, p. 17).
Dalla moglie Maddalena Caterina, di Martino Carlone, ebbe Francesca, Margherita, che sposò lo scultore Carlo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] ancora nato. Il padre, che probabilmente era un figlio di Giacomo, uomo politico di rilievo nella seconda metà del XIII secolo, antiche e nobili famiglie cittadine, "de haut lignaje" secondo la definizione del cronista Martino da Canal (p. 266), ...
Leggi Tutto