BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] eseguire sculture per la certosa di S. Martino (il Caccini aveva aveva avuto tale conunissione non sono di sua mano i santi Giacomo maggiore e Taddeo. Agli stessi anni vite de' pittori…,Roma 1642, pp. 178, 304-06, 339; G. B. Passeri, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] richiesta del fondatore e camerario reale Giacomo Arcucci, di cui sopravvivono due di affreschi staccati nel Museo Nazionale di San Martino a Napoli, Musei e gallerie d'Italia 425, pp. 3-16; P. Leone de Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù
Amalia Barigozzi Brini
Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] Nell'anno 1749, tramite il conte Giacomo Carrara di Bergamo, gli vennero commissionate Apollonia, per la parrocchiale di S. Martino ad Alzano Lombardo. Questi dipinti ebbero grande .: F. M. Tassi, Vite de' pittori,scultori e architetti bergamaschi ( ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e i settecentesehi trentini e austriaci), di Brescia con Giacomo Cerruti (attivo per un decennio a Padova intorno al In sta casa ghe xè de tuto - del salame e delparsuto - del formagio piasentin - viva, viva San Martin... In provincia di Verona ha ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] città. La chiesa parrocchiale di S. Martino, in stile gotico della seconda metà del definitivamente al cristianesimo pensò Giacomo d'Aragona, al quale -comunista costretto a fuggire da Madrid.
Bibl.: E. De Ruggiero, in Diz. epigr., III, pp. 797-98 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] 'altare per S. Lorenzo in Lucina e S. Giacomo degli Incurabili; assai valente nel rappresentare fiori e frutti J. Z. e la sua opera in Roma, Roma 1933 (con bibl.); C. Lorenzetti, Martinode Vos e J. Z. in alcuni inediti, in Boll. d'arte, XXVI (1932-33 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Vincenzo Golzio
Scultore, architetto e pittore, figlio e discepolo di Lorenzo (v.), nacque nel 1681 a Napoli e morì nel 1750. Terminò il Davide scolpito dal padre in S. Ferdinando, [...] Nella chiesa della certosa di S. Martino fece nella cappella di S. Bruno quadri nelle chiese napoletane di S. Giacomo degli Spagnoli, di S. Maria Donnalbina ivi 1845-53; C. N. Sasso, Storia de' monumenti di Napoli e degli architetti che li ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] Bambino della chiesa di S. Martino a Sarteano (prov. Siena), che reca la scritta: "Jacobus Mini de Senis me pinxit A(nno) degli Ordini'', Paragone 19, 1968, 219, pp. 67-70; L. Bellosi, Giacomo di Mino del Pellicciaio, BArte, s. V, 57, 1972, pp. 73-77 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in questo periodo è la basilica degli apostoli Filippo e Giacomo, iniziata da Pelagio (556-61) e compiuta da Crist., V, 1928, pp. 83-103; id., Les origines du titre de Saint-Martin-aux-Monts à Rome, Città del Vaticano-Roma 1931 (ivi tutta la bibl ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] filiera’ è il Ritratto di Gian Giacomo Trivulzio in abiti neri di Bernardino de’ Conti (collezione privata): la vedovanza e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesa di San Martino a Treviglio, eseguito tra il 1485 e il 1490 da ...
Leggi Tutto