SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] intorno ai clipei racchiudenti le figure degli apostoli Filippo e Giacomo nella cappella di S. Aspreno nel duomo di Napoli; Torino 1985; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986; P. Supino Martini, Roma e l'area grafica ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] attribuiti i resti scultorei della chiesa di S. Martino al Ponte di Casale (Previtali, 1993). La nella cappella di S. Giacomo nella Basilica del Santo a centro della facciata il portale fu scolpito da Andriolo de Santi (v.) e dalla sua bottega, negli ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] attivi a T. nel Trecento e oltre: un Martino da T. (1339), un Deserto, autore di ) eseguito nell'ambito di Nicolò di Giacomo fra il 1360 e il 1370 ( 1383 una finissima croce flamboyante per Alda de' Guliani nel Tesoro della Cattedrale (Crusvar, ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] di s. Giacomo Maggiore e quello di s. Giacomo Minore. L' Como, S. Michele di Oleggio, S. Martino di Aurogo e S. Carlo di Prugiasco, 98-100, 191-193, 218-222; Y. Christe, Le Christ au roseau de Civate, Zograf, 1977, 8, pp. 5-9; V. Gatti, Il ciborio ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] (1640 ca.), copie da S. Maria Maggiore e S. Martino ai Monti; 4406 (1634 ca.), copie dai cicli decorativi di , dall'ospedale di S. Giacomo al Colosseo e da S. 1910, I, pp. VI-VII; P. Lauer, Les Palais de Latran, Paris 1911, I, pp. 101 ss., 141 ss., ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] ricordata inoltre la chiesa di S. Maria de Russis o de Urso (od. S. Giacomo), documentata nel 1285, sulla cui facciata 1997; G. Bertelli, Frammenti scultorei inediti dalla chiesa di S.Martino a Trani, in Bitonto e la Puglia tra Tardoantico e Regno ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] mostroguardiano.Le altre chiese medievali di Y. sono: S. Giacomo (Sint Jacob), del 1139; S. Giovanni (Sint Jan ; A. Deschrevel, Kunstschatten uit de St.-Maartenskathedraal Ieper [Tesori artistici dalla cattedrale di S. Martino a Y.], cat., Ieper 1971 ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] . Apollinare a Prabi e di S. Martino ad Arco. Lo stesso Giacomo risulta inoltre attivo e documentato a Verona 3, pp. 187-190; id., La raccolta archeologica di Monsignor Francesco De Pizzini, al Civico Museo di Trento, Archeologia Trentina 39, 1914, 3 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] nel 1370 da Giacomo Alagona, utilizzato in 1925-1928, pp. 115-120; Annali Genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgramo, C. . 353-489; S. Bottari, Il ''maestro di S. Martino'', Siculorum Gymnasium, n.s., 2, 1949, pp. 169-185 ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] Castello da una parte e S. Giacomo dall'altra, presenta la chiesa di S. Martino che, anche se fortemente alterata Società tarquinese di arte e storia 16, 1987, pp. 5-37; C. De Cesaris, Santa Maria di Castello cattedrale di Corneto, ivi, 17, 1988, pp ...
Leggi Tutto