MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] progressista e socialista. Dopo il delitto di Giacomo Matteotti maturò l’idea di un impegno politico in Cronache meridionali, 1955, n. 12, pp. 801- 812; F. DeMartino, Il contributo di R. M. all’azione politica per la rinascita del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo DeMartino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] nazionale» (p. X): la frase si legge in Giacomo Puccini e l’opera internazionale (Torino 1912), un durissimo atto in La Rinascita musicale, III/1 (1911), pp. 6-14; A. De Angelis, Dizionario dei musicisti, Roma 1922, pp. 489 s.; G. Pannain, Estetica ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] quindi a quella di E. Gennarelli e alla "Santa Lucia" di A. DeMartino. Nel 1934, assieme ai compositori G. Lama, N. Valente e E. in cui trasfuse liricamente la sua profonda umanità. Erede del Di Giacomo e di F. Russo per la musicalità e l'armonia del ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] , e continuò a servirsi come vescovi ausiliari del domenicano Giacomode Bydgoszcza e dell'agostiniano Paolo da San Ginesio, un alcuni conventi di serviti: unoa Vigevano e uno in Val S. Martino al confine con il Bergamasco. Il 29 marzo 1492 l'A. ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] pittorico di Mario Prayer. I dipinti murali della chiesa di San Giacomo al Corso a Ruvo di Puglia, in C. Bucci (a cura p. 603; S. De Bartolo, Le chiese di Bari tra ‘800 e ‘900, Bari 2021, pp. 279-282; I. Malcangi, F. DeMartino, ‘Guida’ ai ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo DeMartino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] VIII, Torino 1988, p. 266; R. Di Benedetto, Salvatore Di Giacomo e la musica: un saggio postumo di V.V., in Musica senza , Ravenna Festival, 27 giugno 2004, pp. 9-15; P.P. DeMartino, La “Scarlatti” e le altre: uno sguardo d’insieme, in Meridione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] G. in una testimonianza raccolta intorno al 1447 da Giacomode Franchis, terziario francescano, affermava che "meo patre fue 'Angiò, anch'egli aspirante al trono di Napoli e sostenuto da Martino V. Non è improbabile che G. sia stato mediatore fra la ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] 92 ss.), insieme con Lorenzo da Udrigio (Origgio) e Giacomode Turri.
Il coro di S. Ambrogio doveva essere terminato entro Pittura e scultura da Zenale a Cavagna, in La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. 71s.; ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] di cui non vi è però alcuna altra menzione, o come Martino, figlio di Ottone e fratello quindi di Guidetto e di Marzio, procura ad alcuni conoscenti e parenti, tra cui Giovanni e Giacomode Casate, perché ricevessero dal vescovo di Cremona il rinnovo ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Giacomode’ Carbonesi (non maestro di cappella in S. Petronio, come sostenuto, per aumentarne importanza e prestigio, e al Museo del Louvre; Circoncisione di Siena, chiesa di San Martino; Assunte di Monaco e di Lione; Adorazioni dei pastori di Napoli ...
Leggi Tutto