I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] : i Badoer del ramo che risiedeva nella parrocchia di S. Giacomo di Luprio e poi si trasferì almeno in parte in quella VIII, 1, 1905-1908, pp. 24-27; Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275 ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] pesi medi. In questo caso Martin Scorsese utilizza un mimetico Robert De Niro per approntare la consueta iperbolica , Tre uomini e una gamba (1997) di e con Aldo Giovanni e Giacomo, Baci e abbracci (1999) di Paolo Virzì. Legato a una comicità grezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] battente vivo e battente morto operata dall’ingegnere Giacomo Soldati (1540 ca.-1600).
Secondo il modello a cura di M. Rossi, Modena 2000.
Francesco di Giorgio Martini, La traduzione del “De architectura” di Vitruvio dal ms. II.I.141 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] e dal medico G. Giacomo Bartolotti; ma conobbe la part. pp. 463 ss.; V. Lamansky, Secrets d'Etat de Venise, S. Pétersbourg 1884, pp. 238-246; G. Priuli Marco Dandolo nella zona di S. Marco e S. Martino di Padova, vedi Padova, Arch. notar., 1810, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] ), a Gian Giacomo Dolcebuono (1440 ca.-1506) e a Francesco di Giorgio di Martino, meglio noto come «Transactions of the Newcomen society», 1967-1968, 40, pp. 15-36.
K. de Fine Licht, The Rotunda in Rome. A study of Hadrian’s Pantheon, Copenhagen 1968 ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] austro-germaniche fra le quali appaiono indispensabili Martino di Troppau, Chronicon pontificum et imperatorum, due grandi italiani, il cardinal Giacomo da Pecorara e il Pontefice Dossier grec de l'Union de Lyon (1273-1277), "Archive de l'Orient ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] grande impresa la tradizione artigianale della Fratelli De Cecco, fondata nel 1886 a Fara San Martino, in Abruzzo, a partire da un regno sardo, l’armatore Raffaele Rubattino e il finanziere Giacomo Filippo Penco, che affidarono la gestione a un socio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] campo è da assegnare al senese Francesco di Giorgio di Martino, meglio noto come Francesco di Giorgio (1439-1501), 1557), Francesco de Marchi (1504-1576), Gabrio Serbelloni (1509-1580), Francesco Paciotto (1521-1591) e Giovan Giacomo Paleari, detto ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] primo monaco-vescovo d’Occidente, Martino di Tours, così come è dal semileggendario Giacomo di epist. 55,8,1.
49 C. Sard., can. 1.
50 Juan Luis Vives, De la condición de los cristianos bajo el turco, in Id., Obras Completas, ed. por L. Riber, Madrid ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] (nell'udienza di congedo, in ottobre, concessa all'ambasciatore veneto Giacomo Soranzo), e per di più contorta (quasi volta a far 5 marzo 1574, il vescovato di Lesina all'aquilano MartinodeMartini (con riserva, a vantaggio del D., della pensione di ...
Leggi Tutto