Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] commissione del generale Giacomo Medici.
La portata esposto in queste due Sale [X e XI della Galleria de’ Quadri] fa parte della Galleria privata di S.A.R nazionale d’arte moderna) e La battaglia di San Martino di Cammarano (olio su tela, cm 420 × 820 ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] loro superiori»9). Complessivamente – secondo GiacomoMartina – «le leggi eversive e la , D. Saginario, Servi della carità, in DIP, cit., coll. 1390-1393.
44 Cfr. F. De Giorgi, Rosmini e il suo tempo, cit.
45 G. Rocca, s.v., Pia società di s. ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] 12) del De quatuor virtutibus, attribuito a Seneca (Mn II V 3) ma in realtà parte della Formula vitae honestae di Martino di Braga ( ricordati i canti XXIV-XXVI, nei quali Pietro, Giacomo e Giovanni interrogano successivamente D. sulla fede, sulla ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] l'anno successivo provò ad assicurare a Giacomo, senza successo, il marchesato di Saluzzo, del duca d'Alba con don Luis de Requesens.
G. XIII mutò il suo di piazza Navona (1575-76) e Martino Longhi il Vecchio progettò la trasformazione dell' ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] di libri per artisti e fotografi come Martin Parr e John Ross, compie esperimenti e nel 2009 ha pubblicato il volume A de-signer and his problems, una sorta di grafica dei libri Mondadori è coordinata da Giacomo Callo che, nel corso dell’ultimo ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] e del ministro degli Esteri Martino tra il marzo e l’ ’arcivescovo di Bologna, Giacomo Lercaro, pronunciato in occasione , pp. 657-702; J.-D. Durand, La “furia francese” vue de Rome: peurs, suspicions et rejets des années 1950, in Religions par-delà ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] all’editore Domenico de’ Franceschi il privilegio di stampa, e 1° novembre è datata la dedica a Giacomo Angarano.
Pur rielaborato a Palladio – e ad altri grandi architetti del tempo – da Martino Bassi, che lo stampò nel 1572, a tutti gli effetti un ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] un posto presso il neoeletto papa Martino V, o almeno al seguito di ne allestì una copia per l'amico Giacomo Zilioli. La sua autorità nel campo del 25 apr. 1460 al vescovo di Ancona Agapito de' Rustici e quella, dello stesso periodo, al vescovo di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] si fa iniziare alla fine del sec. 3°: i Versus de Verona o De laudibus de Verona, carme anonimo detto anche Ritmo pipiniano, del sec. 8 Verso la fine del secolo sono documentati Giacomo da Riva, Bartolomeo Badile, Martino da V., Jacopo da Verona. Nell ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Marta al Vaticano, La Vergine appare ai ss. Antonio abatee Giacomo Maggiore (Vienna, Kunsthistorisches Museum: ibid., p. 222) e anche parte dell'attività per il vescovo di Pozzuoli, don Martinode León y Cárdenas, che fece ristrutturare il duomo. Il L ...
Leggi Tutto