ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Cosmedin, S. Prassede, Ss. Quattro Coronati, S. Martino ai Monti, S. Maria in Domnica, S. Maria -85; J.C. Picard, Le quadriportique de Saint-Pierre du Vatican, MEFRA 86, 1974 56; I. Mazzucco, Filippo e Giacomo apostoli nel loro santuario romano, Roma ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] , pp. 79, 165.
1O. Luigi Lanfranchi - Gian Giacomo Zille, Il territorio del ducato veneziano dall'VIII al XII , nrr. 6, 12, 20, pp. 19, 28, 39.
32. Martin da Canal, Les estoires de Venise, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, p. 262.
33. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] da Gustavo Ponza di San Martino. Se nei cinque anni successivi unicamente perché le proposte vengono da avversari politici» (De Sanctis 1970, p. 43).
Destra e Sinistra un «partito conservatore nazionale». Don Giacomo Margotti, il 29 ottobre dello ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] replica ad Ambrogio Catarino (1521), a cura di Laura Ronchi De Michelis, Torino 1989 (Martin Lutero, Opere scelte, 3).
17. S. Seidel Menchi, del processo di Pietro Carnesecchi, a cura di Giacomo Manzoni, in Miscellanea di storia italiana edita per ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] vagheggiato nella lettera a Giacomo Castelvetro del 2 . Croce, ibid. 1913; Dicerie sacre e La strage de gl’innocenti, a cura di G. Pozzi, Torino 1960 n.s., X (2002), pp. 71-89; A. Martini, Les caprices du chevalier M., entre peinture et musique, in ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] forgiata.
Traduzione di Dario Formentin
Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese
48. Così l'itinerario dogale attraverso il ponte dei Santi Filippo e Giacomo.
49. A.S.V., Maggior Consiglio, Liber Civicus, c. 135 ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , il cui protagonista, don Giacomo, porta in sé i tratti vero (1957), il tempo dell’ermetismo, de «il giusto della vita», vita come le poesie, Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 Ibidem, p. 42 ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] III, doc. 1265 settembre 26.
7. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini delle lettere patenti più antiche (secoli XII-XIII) cf. Giacomo Cesare Bascapè, Sigilli della Repubblica di Venezia. Le bolle ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] testamento di Antonio Giustinian quondam Giacomo (b. 1280, nr. 18 insegnar la dottrina christiana in chiesa di San Martin» (A.S.V., Notarile, Testamenti, , nr. 269). Cf. Federica Ambrosini, «De mia man propia». Donna, scrittura e prassi testamentaria ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] lidio ancora in situ, il corpo del protovescovo della città San Giacomo (✝ 338).
Alla presenza di reliquie nel b. si legano 89 s., 108; F. G. Rodriguez Martin, La villa romana de la Dehesa de Torre Agrila en barbaño Montiyo (Badajoz), in Extremadura ...
Leggi Tutto