L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] punto che Lorenzo Tiepolo (il figlio dell'ex duca Giacomo) fu ferito in piazza da Leonardo e Giovanni
73. Le Promissioni del doge di Venezia, pp. 23-39.
74. Martin da Canal, Les Estoires de Venise, pp. 127-131.
75. R. Cessi, Venezia nel Duecento: ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] esemplificazione dovrà essere fatta per il caso di Giacomo di Vitry, promosso nella seconda creazione dei cardinali 1964 (rist. anast.); Martino Oppaviense (di Troppau, Polono), Chronica summorum pontificum imperatorumque de VII aetatibus mundi, in M ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] poteva essere la Chiesa di S. Silvestro e S. Martino ai Monti, ex titulus Equitii, la cui istituzione fu , L’omelia di Giacomo di Sarûg, cit., p. 182.
73 Cfr. C. Vogel, Histoire du liber Pontificalis depuis l’édition de Duchesne, Paris 1957, ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] le reliquie di san Giacomo, determinando dal 12° devoción en la corte de los duques de Saboya: el papel estratégico de la hagiografía entre los siglos adiutrices), su richiesta del parroco di San Martino in Pisa, presso cui Bona era vissuta ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] parlava del «tabuleto con la ymagine de la Madonna supra picto a la similitudine piazza di S. Giacomo Scossacavalli – edificato Baudi di Vesme, Nuove informazioni intorno al pittore Martino Spanzotti, in Atti della Società piemontese di archeologia ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] di Antonio e nella Vita di Martino scritta da Sulpicio Severo si dice Abramo di Bat Qiduna e Giacomo, vescovo di Nisibi; quest’ 93-112; Le désert, un espace paradoxal, Actes du colloque de l’Université de Metz (Metz, 13-15 septembre 2001), éd. par G. ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] studio di trecentotrentatré testamenti di parrocchiani di S. Giacomo dell'Orio ha del resto evidenziato la persistente vitalità monastero veneziano di S. Andrea de Zirada dalla fondazione come ospizio (1329) ai privilegi di Martino V (1424). Con un' ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] del castello di Montemassi, opera di Simone Martini (v.); l'aspetto interessante è che ad affresco della cappella di S. Giacomo (1379) nella Basilica del Santo e o dei sovrani si fa menzione di ouvraige de Lombardie, può trattarsi sia di opere di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] i primi (17 ottobre) figurano "doi quadreti del retrato deMartin Luter et suo moier che Misser Mario donò al Tristan Leonino e Lucina Brembati, pp. 155-181; M.L. Ricciardi, Gian Giacomo Stuèr con il figlioletto Gian Antonio, pp. 205-210); F. Cortesi ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] apostoli Matteo e Giacomo, secondo un alla medesima epoca o subito dopo il S. Martino di Barisano (scavi 1987 e 1993); inoltre scultura a Roma nel VI e VII secolo, in Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen- âge, temps modernes, XCVI, 1984, pp ...
Leggi Tutto