La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] 1973, p. 828 (pp. 821-841).
3. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275 129 e 154-157.
67. Ancora a partire dal testo giurato da Giacomo Tiepolo (v. Le promissioni del doge, p. 19).
68. Cf ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] eloquente a tal proposito: quella di un certo Giacomo della Scala, cittadino facoltoso in grado di rilievo dato al racconto della liquidazione dei da Romano da Martin da Canal, Les estoires de Venise, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] laterali, come nel S. Giacomo di Como. Edificio complesso per realizzato nella chiesa parigina di Saint-Martin-des-Champs, al tempo del roman, Paris 1982; J. Henriet, La Cathédrale Saint-Etienne de Sens: le parti du premier maître et les campagnes du ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Vocabolario della lingua italiana di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli ospizio nel convento di San Martino, in Milano» e non 2004.
Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da T. De Mauro, con la collab. di G. C. Lepschy e E. Sanguineti ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] nel 1144 appartenevano a Domenico e Martino Bolli, padroni anche di un' p. 4); cui sono da associare Gian Giacomo Zille, L'ambiente naturale, nel volume I
47. Documenti, II, doc. 35 pp. 52-55, G. De Vergottini, Venezia e l'Istria, pp. 78-79.
48. R. ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] bisogna rifarsi alle cronache di Martino da Canal e di Andrea obbligato è a Luigi Lanfranchi - Gian Giacomo Zille, Il territorio del ducato veneziano 24, p. 68 per la menzione di un "plebanus de Clugia Maiore" e S. Giorgio di Fossone, a cura di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Vergine può essere effigiata in veste di Regina tra angeli (Saint-Martin-de-Fenollar, inizio sec. 12°; S. Maria di Foroclaudio, fine lo strato più antico delle p. della chiesa di S. Giacomo a Rovná presso Strìbrná Skalice, della fine del secolo.Una ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] anno innanzi dal vescovo Giacomo Filippo Tomasini. Sono pagine forse anche un successo meglio remunerato. Più volte i torchi del De Gregori, dei Da Sabbio e del Soncino tra il '26 giunse al monastero di San Martino delle Scale a Palermo eccogli ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] . Maria in Trastevere, di S. Marco, di S. Martino ai Monti, dell'abbazia delle Tre Fontane e, nel territorio erigere nel 1287 da Giacomo Colonna per il cardinale Casati nostri, VIII, Roma 1876; G.B. De Rossi, Raccolta d'iscrizioni romane relative ad ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] È innegabile che ad esempio a Lucca (S. Martino) e Perugia i lavori si svolgono a novembre: obbligo per il cristiano, Giacomo scrive a 2.20 prémongole et le "Dit d'Igor", in Id., L'art de la fin de l'Antiquité et du Moyen Âge, I, Paris 1968, pp ...
Leggi Tutto