I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] "scoprire" il corpo dell'apostolo Giacomo. Con s. Marco era approdato difendeva il patriarca Pietro e il duca Orso in trad. De Biasi, II, pp. 48-51.
48. Documenti, , 247, 259-260.
89. Martin Heinzelmann, Translationsberichte und andere Quellen des ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] un dono imperiale. Nel trattato De regimine christiano98, con il quale Giacomo prese parte da Napoli (sempre nel seguì la conferma definitiva di Ulrich von Hutten, di Martin Lutero e della successiva polemica confessionale protestante146, e più ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Signaturae Supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, ad indicem.
L. Serrano, Un legado pontificio en la corte de Felipe II, "Hispania", 2, 1942, pp. 76 ss.
P. Pecchiai, La nascita di Giacomo Boncompagni, "Archivi. Archivi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Parigi, come segretario del cardinal legato Simone de Brie (poi Martino IV). Di là, nell'anno successivo, (1957), pp. 241-254, E. Dupré Theseider, Come B. VIII infeudò a Giacomo II il regno di Sardegna e di Corsica, in Attidel VI congr. internaz. di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] uno finito et perfetto, fece tanto Nicolaio con Cosimo de' Medici, che, per mezo d'uno suo parente nel 1427, mentre si trovava presso Martino V. In quel tempo, e probabilmente Assieme al Tortelli, al Bessarione, a Giacomo da San Cassiano e a Lorenzo ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] della Chiesa, diretta da A. Fliche, V. Martin, XXIV, Cinisello Balsamo 1990.
2 C. di Monreale seguì il beato Giacomo Cusmano nella Congregazione missionaria i in Francia dieci mesi prima, Le damnés de la terre, conobbe 4 riedizioni solo nel primo ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] è confermata altrove. Che Cleopa fosse cugina di Martino V è asserito fra l’altro da S. de Marchia); può inoltre leggersi parzialmente tradotta in K.M. Setton, The Papacy, cit., pp. 209-210. Su Giacomo della Marca si veda U. Picciafuoco, San Giacomo ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] dei simbolisti e dei pittori in nero (da De Maria ad Alberto Martini) fino ai dannunziani paiono — incredibilmente! — condividere archivio Venturi presso la Normale di Pisa (cit. da Giacomo Agosti, Testimonianze venturiane sulle mostre d’arte antica, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Giovanni da Capestrano, Giacomo della Marca e Bonaventurianum, 13), Grottaferrata 1989; Lettres de Jacques de Vitry (1160/1170-1240), évêque de Saint-Jean-d'Acre, a cura e storie del santo, eseguita da Simone Martini (v.) e conservata a Napoli (Mus ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] capi dell'armata latina, il patriarca Enrico, Martino Zaccaria e Pietro Zeno. L'esercito si Giacomo Caroldo ricorda che nel 1377, allo scoppio della guerra di Chioggia, dei "navilii de Candia, li quali sendo andati cargar de frumenti nelle parti de ...
Leggi Tutto