Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] etnico, acc. Duplavenenses, Venanzio Fortunato, Vita s. Martini, IV, 668: toponimo che corrisponde all'attuale de la Vénétie préromaine, "Comptes rendus des séances de l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres", 1952, pp. 11-15.
81. Giacomo ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] la folla dei creditori accorre nei pressi della chiesa di San Giacomo per sapere, o per trovare rassicurazioni, o per ritirare i il rapporto con i Lombardo si interrompe. Sarà Moro deMartin (il Codussi), con la collaborazione iniziale di Antonio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] . 11-54.
V. Ceglia, La villa rustica di S. Giacomo degli Schiavoni.
S. Martino in Pensilis, in Conoscenze, 1 (1984), pp. 220-21, e cultura, Tarquinia 1998, pp. 93-96.
M.J. Strazzulla, La Piana de L’Aquila in età romana, ibid., pp. 23-28.
R. Tuteri, I ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] da Giovanni Giacomo Capocci e da Mont-Cassin'': nouvelles remarques sur les fresques de l'église inférieure de Saint-Clément de Rome, DOP 30, 1976, pp. 3 murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992; L. Morganti, Il ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] quale sarà la sorte dello schema De oecumenismo presentato e discusso nella seconda il Centro universitario ed ecumenico San Martino di Perugia, diretto da monsignor Elio interconfessionale, la lettera di Giacomo, che viene gratuitamente distribuito ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] affreschi che decorano la basilica di S. Martino ai Monti, e a S. Maria Antiqua , pp. 292-306; M. Trens, Maria. Iconografía de la Virgen en el arte español, Madrid 1947; J. come per es. nelle Omelie del monaco Giacomo Kokkinobaphos, del sec. 12° (Roma ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] I. tutore dell'erede, l'infante Giacomo di sei anni, che nella speranza Storia della Chiesa, a cura di Id.-V. Martin, X, Torino 1976², pp. 17-275.
D 8).
J.C. Moore, Innocent III's De miseria humanae conditionis: a speculum curiae?, "Catholic History ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] Pio luogo della Ca’ di Dio a S. Martino, ospizio per donne povere e «non nobili cittadine»; , Poveri e beneficenza, p. 203; Giacomo C. Bascapè, L’assistenza e la pp. 91-112).
93. Louis-René de Caraduc de La Chalotais, Saggio d’istruzione nazionale ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] agosto del 1236, il papa rassegnò a Giacomo, vescovo Prenestino suo legato presso l'imperatore Regno di Napoli, ivi 1944 (1924).
G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, ivi 1945 (1925 a cura di E. Cuozzo-J.-M. Martin, ivi 1998, pp. 344-362.
P. ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] 32). Ben accomodati «de robba et de danari» e in tutto partecipi dell’eredità paterna Giacomo, Gerolamo e Benedetto ivi, Notarile, Testamenti, b. 175, nr. 25.
193. Martina Frank, Virtù e fortuna. Il mecenatismo e le committenze artistiche della ...
Leggi Tutto