Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 2. Donald Scott GBR
3. Maurio Cia ARG
5. Giacomo Di Segni ITA
pesi massimi maschile
1. Rafael Iglesias ARG Amanda Beard USA
100 m farfalla femminile
1. Inge de Bruijn NED
2. Martina Moravcova SVK
3. Dara Torres USA
200 m farfalla femminile ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] incontra tanto negli scritti di Martino da Canal (e dunque ben sono molto strette".
90. Le voyage de la Saincte Cyté de Hierusalem fait l'an mil quatre cent Zebedeo.
138. L'episodio della vocazione di Giacomo e di Giovanni, figli di Zebedeo, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Martinode Rialto, e 'l ponte de Canareio de legno d'un pezzo; no ve digo può d'i Camerlenghi e de la prospettiva de la Scuola de San Roco e de la machina de la Misericordia e de San Marco d'i batui e de n. 88, v. Giacomo Boni, Santa Maria dei ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] riscavo a S. Giovanni Decollato (306) e nel 1461 e 1484 a S. Martino (307). L'asse di S. Sebastiano viene ripulito nel 1472, nel 1481 e di Giacomo Ravagnan può trasportare 255 miera di massi, quello di Leonardo Dolfin 195, quello di Zuan de Paxin, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Milano 1968, p. 232, e una pagina di Ferdinando Martini, Diario 1914-1918, a cura di Gabriele De Rosa, Milano 1966, p. 53, dove si fa fascismo, pp. 98-101.
186. Si trattava di Giacomo Caporin, un ex combattente inquadrato in una delle quattro squadre ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] liberista Francesco Battagia, una piccola estate di San Martino delle riforme economiche e, in una certa misura, sorelle di Antonio Nani, padre di Bernardo e di Giacomo e cognato di Giovanni Emo): cf. Lettres de Monsieur l'abbé Conti, c. 23.
123. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nome de tuta la liga", ebbe agio già nel corso di quell'anno di assediare Treviso, mentre l'esercito friulano comandato da Giacomo di (nomina di Ludovico di Teck - ora riconosciuto da Martino V - a vicario imperiale in Friuli; investitura della ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 'inutile successo sulla Svizzera, con doppietta dell'esordiente Giacomo Bulgarelli), mentre il Cile proseguiva la sua marcia Rinaldo Martino e Felix Loustau contro Osmar Tesourinha, Thomaz Zizinho, Heleno de Freitas, Jair Pinto e Ademir de Menezes. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ad eleggere al ballottaggio Giacomo Alvisi, un patriota del '48, fondatore nel '66 de "Il Tempo", grande dell'Esposizione d'arte cf. il classico lavoro di Paolo Rizzi-Enzo Di Martino, Storia della Biennale 1895-1982, Milano 1982, ma per il ruolo del ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] concessione pontificia - solennemente accordata il 9 dicembre '25 da Martino V ai Veneziani - di commerciare con Alessandria e con organizzato dall'astuto Rizzo de Marino, un napoletano ch'era stato tra i più fidi sostenitori di Giacomo II, e poi ...
Leggi Tutto