GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] né ammettere unità".
La restaurazione di Martino poté quindi essere una liberazione del in poi i capitoli di Giacomo, convinti pienamente che le collette Catania 1909-10 e la recente biografia di P. De Gregorio, Vita di R. G., Palermo 1996. Restano ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] in Inghilterra, voluta da Martino V per tentare di al vescovo di Ragusa Giacomo da Recanati. Quando de Heredia, Las bulas de Nicolas V acerca de los conversos de Castilla, in Miscelanea Beltrán de Heredia. Collección de articulos sobre historia de ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] barnabiti ad aprire il collegio di S. Giacomo; nel 1579 ottenne, non senza fatica, lazzaretti. Nel soccorso si distinsero Camillo De Lellis e i suoi confratelli, nonché tanto più che i marchesi di San Martino erano imparentati con gli Sfondrati, ma ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] del Seicento, il discendente Giacomo Zabarella curò un’edizione a stampa (Francisci Zabarellae De felicitate libri tres, Patavii all’elezione papale di Oddone Colonna, con il nome di Martino V.
Morì a Costanza, domenica 26 settembre 1417, senza ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] del favore pontificio. Il nuovo papa, Martino IV, era molto legato agli Ordini mendicanti la morte del papa dal cardinale Giacomo Colonna che si fece per in S. Maria Maggiore.
Fonti e Bibl.: Les Registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] i quali Giovanni Spadolini, Salvatore Valitutti e Gaetano Martino. Lo storico piemontese si era ormai convertito pienamente scelta occidentale compiuta tra il 1947 e il 1948 da Alcide De Gasperi e da Carlo Sforza, riconobbe negli Stati Uniti il ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] con la canonica regolare premostratense di S. Martino di Laon, nella quale è possibile che dell'Ordine militare di S. Giacomo della Spada, che egli avrebbe Barbarossa avrebbe inviato al papa Leone "de Monumento", il potente nobile romano che, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] Bambino della chiesa di S. Martino a Sarteano (prov. Siena), che reca la scritta: "Jacobus Mini de Senis me pinxit A(nno) degli Ordini'', Paragone 19, 1968, 219, pp. 67-70; L. Bellosi, Giacomo di Mino del Pellicciaio, BArte, s. V, 57, 1972, pp. 73-77 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in questo periodo è la basilica degli apostoli Filippo e Giacomo, iniziata da Pelagio (556-61) e compiuta da Crist., V, 1928, pp. 83-103; id., Les origines du titre de Saint-Martin-aux-Monts à Rome, Città del Vaticano-Roma 1931 (ivi tutta la bibl ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sul ponte sito al mezzo di tale strada; negli stessi anni Giacomo di Giorgio aveva una bottega in salle Lunga a S. Maria un "libro di Aristotile", le "orazion de Tulio". Presta anche testi sacri ad un prete di S. Martino, che non ha i libri per ...
Leggi Tutto