VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] papa Martino IV aveva investito del regno d'Aragona, dalle trattative che menarono agli accordi del 1292 tra Bonifacio VIII e Giacomo II d alianzas políticas del rey Pedro de Aragón contra Carlos de Anjou antes de las Vísperas Sicilianas, Madrid 1935 ...
Leggi Tutto
JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] , per la sua rigidità, da Martino Giorgio di Charpaigne, vescovo di Chartres iure, fu nominato nel 1416 Maitre des requêtes de l'hôtel. Proscritto con la sua famiglia nel -novembre 1465). Uno dei suoi fratelli, Giacomo (14 ottobre 1410-12 marzo 1457) ...
Leggi Tutto
ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] 'altare per S. Lorenzo in Lucina e S. Giacomo degli Incurabili; assai valente nel rappresentare fiori e frutti J. Z. e la sua opera in Roma, Roma 1933 (con bibl.); C. Lorenzetti, Martinode Vos e J. Z. in alcuni inediti, in Boll. d'arte, XXVI (1932-33 ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI
Giorgio De Gregori
. Questa famiglia, di cui si ha notizia in Pistoia fin dal sec. XIII, può dimostrare ininterrotta la sua discendenza da un Giovanni vissuto nel 1306. Nel 1330 un Taddeo, [...] Giovanni fu capitano di soldatesche toscane al servizio di Martino V nella lotta per la riconquista dello stato pontificio Altri due R. furono elevati alla dignità della sacra porpora: Giacomo (morto nel 1684), nipote del pontefice e da lui stesso ...
Leggi Tutto
LUNA, de
Giuseppe Paladino
, Nobile famiglia spagnola, i membri della quale si stabilirono a due riprese in Sicilia come strumento di penetrazione politica da parte degli Aragonesi. Ai tempi di Pietro [...] secolo dopo Artale, venuto in Sicilia col nipote Martino d'Aragona, sposò Margherita Peralta contessa di Caltabellotta, secondo caso di Sciacca (1529) terminato col massacro dell'avversario Giacomo Perollo, barone di Pandolfina, e dei seguaci, e col ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] re, I. XI cercò di evitare che Giacomo II si trasformasse in un nuovo Luigi De Munter, Louvain 1974, ad ind.; L. Ceyssens, La seconde période du jansénisme, II, Bruxelles-Rome 1974, ad ind.; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
GiacomoMartina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di G. XVI, con conseguenze durevoli, fu lo scontro con F.-R. de Lamennais e i suoi due amici, J.-B.-H. Lacordaire e Ch. Montalembert delle beatificazioni (fra cui quella del domenicano Martinode Porres, latinoamericano, e del sacerdote torinese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] legato Simon di Brion, il futuro Martino IV, il 3 marzo 1277, premesse p. 20b), il papa autorizzò il re Giacomo di Aragona a fondare il collegio di che sembra sia stato scritto il commentario al De anima attribuito a Pietro Ispano. Si tratta di ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] del trattato De sanguine Christi.
Nell’opera egli difende la tesi francescana (scotista), propugnata pubblicamente da Giacomo della Marca, già parzialmente in atto a partire dal pontificato di Martino V.
L’assassinio del duca di Milano Galeazzo ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] 1589 e completò l’opera avviata da Martino Longhi e da Ottaviano Mascherino.
Poiché , sotto la direzione di Giacomo Della Porta, proseguivano i 9 nov. 2018); J. Melendo Pomareta, El misterio de El Greco y el franciscano Peretti, Papa Sixto V ...
Leggi Tutto