NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] e suo vicario, nel piano di S. Martino in Calabria fece da un parlamento promulgare un l'Aragona. E prima indusse Giacomo re di Sicilia, divenuto per la Il quindici maggio del 1848, Milano 1921; R. De Cesare, La fine di un regno, Città di Castello ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] , ma anche in vòlte (come in S. Martino di Canigou e in altre chiese di Provenza e decorazione esterna di S. Giacomo; ecc.), insistette in una , ivi s. a.; V. Lampérez y Romea, Historia de la arquitectura cristiana española en la edad media, 2ª ed ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] anonimi fiorentiní, del Mantegna, di Iacopo de' Barbari, di Nicoletto da Modena, di Martino da Udine detto Pellegrino da San e dei Fontana, col maestro Girolamo e con suo figlio Giacomo Lanfranco (dalle Gabicce), che nel 1567 ottenne da Guidobaldo ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] che, nel settembre 1701, essendo morto Giacomo II Stuart, il re deposto, egli congiunzione. I moti tirolesi (Martino Sterzinger fu l'Andrea Hofer , Torino 1880; A. Vandal, Guerre de la succession de Pologne, in Lavisse-Ramband, Le XVIIIe siècle ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] abdiquait a présent je suis dans l'impossib ilité de faire aller les choses, après la guerre c' alla guerra di Crimea; il generale Giacomo Durando non riuscì a formare un le vittorie di Solferino e S. Martino, di tentare la mutilazione della vittoria ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] sarà a volta a volta o schiacciato come nella porta della Cappella de' Pazzi del Brunelleschi, o tendente all'isoscele come in tutta l'architettura di Francesco di Giorgio Martini.
Un altro tipo di porta, che il Rinascimento trae dagl'insegnamenti ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] sul piazzale della cava, coi vecchi martini a manovella se si tratta di modo si debbono cavare con lo scarpello le figure de' marmi; prima scoprendo le parti più rilevate, le architetture di ambienti; a Roma da Giacomo della Porta in poi: prima si ha ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] ), S. Martino I (649-655) e tre abati di S. Pietro: Catoleno, Mariano e Virbono. Gennadio (De scriptoribus eccles., è conservato il testo più antico della liturgia detta "di S. Giacomo". Questa, nel suo originale greco, si diffuse per un certo tempo ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] guerrieri: S. Giorgio, S. Maurizio, S. Martino, e, su tutti, S. Michele.
Un ricamo alla cattedrale di Angers. Luigi XI fa lavorare Jean de Monty a Tours e ad Avignone dove, dopo il altri ricamatori: Gerolamo Pelati, Giacomo Langetti da Voltri, Niccolò ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] de la théologie, ivi 1930; id., Patrologia e storia della teologia (traduz. di T. Pellizzari), Roma 1936.
Teologia protestante.
Sorse in opposizione alla teologia cattolica, per opera di Martino fu trascinata da Filippo Giacomo Spencer per una via ...
Leggi Tutto