POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] fu lo stesso Martino Innico Caracciolo, disegni dell’Archivio della Casa Generalizia, a cura di N. De Mari - M.R. Nobile - S. Pascucci, in tempo. Suoi allievi furono, oltre a Palazzi, Giacomo Quarenghi e Giuseppe Piermarini; di quest’ultimo, che ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] vv. 9-12)
Lo stesso si può dire per ➔ Giacomo Leopardi:
(11) Fugaci giorni! A somigliar di un lampo il paese più straziato
(L’allegria, “San Martino del Carso”, vv. 11-12).
Nella tua porta», in un testo di Fabrizio De Andrè).
Lo stesso – e in maniera ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] avviati nel 1717 per mano di Giacomo Del Po.
Poco dopo il G al 1738 di quella di Giovanni Martino Buonocore - appare comunque chiaro notizie del Granucci.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori e architetti napoletani, III, Napoli ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] di Gil Vicente e Pedro Soto de Rojas (Dos canciones españolas, pubblicate 1985, pp. 952-954; R. Di Benedetto, Giacomo Saponaro, in Nuova Rivista musicale italiana, XXVII (1992), Novecento, a cura di P. Di Martino - D. Margoni Tortora, Napoli 2012, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] missione a Parigi al seguito del cardinale legato Simon de Brie, papa Martino IV, e in Inghilterra con Ottobono Fieschi, papa . Nel giugno 1295 favorisce la firma del trattato di Anagni tra Giacomo II d’Aragona e Carlo II d’Angiò. È costretto, però ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] aveva aderito, con il fratello Giacomo e con altri ufficiali, alla cospirazione stanziate all'avamposto della Quinta de Vanzela e, nel tentativo vittorioso divisione che guidò nello scontro di San Martino.
Il suo comportamento durante la guerra contro ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] pieve di S. Martino a Palazzo Pignano a Milano (Arslan, 1956) e in S. Giacomo a Soncino (Carubelli, 1966). Quest'ultima appare ibid. 1968, p. 114 doc. 541; W. Terni de Gregory, Non "De Fondutis". I Fonduli, dinastia di scultori cremaschi, in Arch. ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] Angiò nel Mezzogiorno d'Italia. Il papa Martino IV, infatti, quando ebbe deposto Pietro 1295. Poiché per questo trattato Giacomo II d'Aragona aveva rinunciato al giudizio divino. Così tace del tutto su Cante de' Gabrielli da Gubbio, il podestà che lo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] d'altare del 1594 raffigurante i Ss. Martino, Domenico e Agnese e il S. Figino, è evidente nell'opera S. Giacomo a cavallo contro i Mori del 1609 ; F.A. Albuzzi, Memorie per servire alla storia de' pittori, scultori e architetti milanesi (1775-76), a ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] , t. I, pp. 88 s.), con Giacomo, che nel 1480 prese in affitto una casa Lucia, presso le case nuove di S. Martino (Guidicini, I, pp. 295, 337; (cubo eguale a cose e numero). Il Cardano nel De libris propriis ricordava però che il D. aveva scoperto " ...
Leggi Tutto