MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] , Milano 1986, tavv. 437-447, p. 625; La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. 187 s.; F. 'età napoleonica, in Monza, la sua storia, a cura di F. DeGiacomi - E. Galbiati, Monza 2002, p. 263; M. Colombo Fantini ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] . Con Ottone Colonna (il futuro Martino V) trattò nel 1407 il ritorno legato papale, il cardinale Giacomo Isolani.
Nel frattempo infatti P. Ourliac, L’Église au temps du grand schisme et de la crise conciliaire (1378-1449), Paris 1962-1964, pp. ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] Cristo, donata da Ferdinando alla duchessa Caterina de’ Medici (ora agli Uffizi), e il chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Marmirolo (Mantova). Nella stessa ), pp. 274-296, E. Chini, Nuove opere di Martino Teofilo Polacco, Fra S. da V., Pietro Ricchi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] suoi figli da parte del sovrano Giacomo I, crea due monarchie distinte e essere spinto a chiedere e ottenere il Privilegio de la Unión e cioè il diritto a contestare . Alla morte senza eredi di re Martino I, la soluzione alla crisi dinastica porta ...
Leggi Tutto
Portogallo
Pietro Palumbo
Fino al sec. XI il P. non ebbe vita autonoma nell'ambito delle regioni iberiche essendo sotto il governo del re di León. Durante la ‛ reconquista ' cristiana si formò la contea [...] 3 sono citati due passi di un'opera di s. Martino (nato in Pannonia nel sec. VI e vescovo della , presso il sepolcro dell'apostolo Giacomo (Vn XL 7, Cv II nova ') e anche la terza rima. Sa de Miranda si vantava di possedere un esemplare della Commedia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] leggere e scrivere, l’abate Giacomo Gloria, che lo educò e suo consigliere. Allo spagnolo Martino Vivanco, che era stato 13-112; M. Rivero Rodríguez, La Casa del príncipe Filiberto de Saboya en Madrid, in L’Infanta Caterina d’Austria, duchessa di ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] S. Giacomo degli Spagnoli, di S. Rocco, di S. Giacomo degli Incurabili come legato apostolico, alle nozze di Maria de' Medici con il re di Francia Enrico IV apposita bolla, alcuni benefici nelle chiese di S. Martino, S. Antonino e S. Maria a Velletri. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] incarichi di un certo prestigio. Il San Giacomo della cattedrale di Santa Maria del Fiore rivela proto (cioè primo architetto) della Procuratia de Supra, a cui spetta la responsabilità della Sia la chiesa di San Martino (1540) che quella di San ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] affreschi nel palazzo di Giacomo Serra, in piazza Fermo e Illuminata per la chiesa di S. Martino in Polanesi e la Crocifissione di s. Pietro , Savona 1983; P. Lattarulo, Pagine manoscritte dalla ‘Storia de’ Pittori’ di C.G. Ratti, in Labyrinthos, 1984, ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Canavese sarebbe stato un certo Giacomo da Burgos, soldato di 53-59; G. de Bertier de Sauvigny, Metternich et la France après le Congrès de Vienne, II, R. Damilano, Il generale Ettore Perrone di San Martino. Sua vita, suoi tempi, Ivrea 2011, pp ...
Leggi Tutto