PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] con quelli del poco più anziano Giacomo Pacchiarotti.
Anche la menzione vasariana ( collegiata di S. Martino a Sinalunga, in suo tempo, (catal., Siena), Milano 1990, pp. 276 s.; A. De Marchi, in Da Sodoma a Marco Pino, addenda, a cura di F. Sricchia ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni che resuscita un fanciullo in S. Giacomo di A.Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, Firenze 1702, V, pp. 91-93; N ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] vicino il restauro della facciata di S. Martino Maggiore. Furono questi gli anni in cui 1899 si completò, per opera di Casanova, De Col e altri artisti, la decorazione delle – i restauri delle chiese di S. Giacomo e S. Domenico nel 1909-10, quello ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] legge sia stato l'avvocato novarese Giacomo Giovanetti, ma in realtà essa e G. Ponza di San Martino. Essa apportava notevoli mutamenti nel , pp. 49-52; M. Vanzetti, L'Archivio Des Ambrois de Nevâche, in Notizie degli Archivi di Stato, II (1942), fasc ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] Castello da una parte e S. Giacomo dall'altra, presenta la chiesa di S. Martino che, anche se fortemente alterata Società tarquinese di arte e storia 16, 1987, pp. 5-37; C. De Cesaris, Santa Maria di Castello cattedrale di Corneto, ivi, 17, 1988, pp ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] i Campanigo, famiglia dove spiccarono vari pittori, tra cui Martino Spanzotti, figlio di Pietro Campanigo (Agosti - Stoppa, G. Chiesi, p. 371); I. De Cecilia, Ricerche sulla collezione del conte Giacomo Sannazzari della Ripa (1756-1804), tesi di ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] e rettitudine e inteso al bene de' popoli" si insedia definitivamente sulle alla cronaca di Martino da Conal, ai -441, 465-482), Ludovico Dolce, Giovanni Sagredo, Celio Magno, Girolamo Miani, Giacomo Franco (V, pp. 93-207, 161-177, 240-254, 362-387, ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] la regia di Luigi Pirandello e con scene e costumi di Giorgio De Chirico; poi recitò, in quinta, il sirventese All’Adriatico in il suo repertorio: Leone Gala in Il giuoco delle parti (1918), Martino Lori in Tutto per bene (1920), Enrico IV (1922) – ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] due borghi detti, rispettivamente, di San Martino e di Santa Croce, sorti in bergamaschi: Giovanni, morto prima del 1387, e Giacomo, da poco deceduto nel 1406. Il nuovo secolo , 1, pp. 3-6; G. De Carli, La cattedrale di Trento. Fondazione, costruzione ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] viene citato con il patronimico «Martini» (o «de Martinis») che passerà poi alle figlie (Joppi, 1887, p. 26). Non si in una lettera del decano del capitolo del duomo di Udine, Giacomo Gordino, al patriarca di Aquileia Domenico Grimani, l’opera del M ...
Leggi Tutto