PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] il poeta Vann’Antò (Giovanni Antonio Di Giacomo) e altri ancora.
Costoro formavano la celebre E discutevamo animatamente, per il Viale S. Martino e per Viale Calandra, o nella ‘baracca’ sulla scorta di Ferdinand de Saussure. Dal parallelo tra ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] di Stato di Treviso [ASTv], Notarile I serie, b. 94, notaio Giacomo da Lancenigo, libro P, alla data 6 giugno 1349, citato in Coletti, Maestro di Feltre (da De Marchi, 1999, p. 20 individuato in Martino Gerardacci), mentre successivamente lo ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] Milano, il trattato De gli horologi solari nelle superficie piane, dedicato al conte Giacomo Teodoro Trivulzio, probabilmente rifacimento della facciata medievale della cattedrale di S. Martino nel cui interno realizzò la cappella del Santuario ( ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] i signori di Val San Martino e, probabilmente, il Comune febbraio del 1301, Isabelle, figlia di Guillaume de Villehardouin, che gli portò in dote il titolo prevedeva il matrimonio tra il suo primogenito, Giacomo, e Iolanda, figlia di Teodoro e ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] come segretario di Stato Giovanni Giacomo Panciroli, a cui fu affidata gli ultimi anni a tra Viterbo e San Martino al Cimino, dove morì di peste alla ; B. Borello, Du patriciat urbain à la Chaire de Saint Pierre: les Pamphiljs du XVe au XVIIIe siècle ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] tutto analoghe a quelle, in volgare (ma come in Mosè), di Giacomo da Lentini, Eo viso e son diviso - da lo viso [...]: magistro Martino in grammaticalibus et logicalibus et magistro Petro de Ibernia in naturalibus edocetur" (così Guglielmo de Tocco ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] de lo centauro a lo campo ossia Pulicinella istruttore de nauto centauro a botta de mazzate (ms. al Museo di S. Martino di Napoli, III, Napoli 1882, passim e IV, passim;S.Di Giacomo, Storia del teatro San Carlino, Napoli 1891, pp. 296-302; Id ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] Martin francese si prestava facilmente a varianti e storpiature (S. Martino, S. Martini, Martini La calunnia delusa (testo di Giacomo Machio), eseguito in S. -239; G. de Saint-Foix, Découverte de l’acte de décès de S., in Revue de musicologie, 1921, n ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] (insieme con i conterranei Martino Longhi il Vecchio e Nicolò cognome), da cui ebbe i figli Sebastiano, Giacomo e Paolo, e viene espressa la volontà del III (1890), p. 206; A.-C.-P. de Tubières comte de Caylus, Voyage d'Italie, 1714-1715, a cura ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] de Silva.
Ma Terranova non fece in tempo a elaborare nuove strategie perché la morte lo colpì, non ancora cinquantenne, nel settembre, probabilmente il 13, del 1548, dopo aver dettato al fidato notaio Giacomo 290; F. San Martinode Spucches, La storia ...
Leggi Tutto