TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] quindi, il 12 febbraio 1467, divenne procuratore di S. Marco de supra: si trattava di una carica a vita, seconda per prestigio nobildonna s’imbarcò per andare in sposa al re di Cipro, Giacomo di Lusignano. Il breve matrimonio (il re morì già nel 1473 ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] , dedicato ai disegni dello scultore Giacomo Manzù e pubblicato dalle Edizioni di pittore Ennio Morlotti e il critico Mario De Micheli. Il 1943 fu anche l pubblicò una monografia sul pittore Giovanni Martino Spanzotti dedicata al Tramezzo di San ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] parti, ed analoga missione viene svolta nel maggio 1404 da Dalmazzo de Viert. Martino di Sicilia aveva posto l'assedio al castello di Palazzolo, ove si era asserragliato il già ricordato Giacomo Campo, e, per l'intervento del Cervellon, il C. fece ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] -41 (in coppia con Martino di Francesco Stefaneschi).
Proprio Sciarra Colonna e a Giacomo Savelli. Nel 1305, , n. 1115; V. Federici, Regesto del monastero di S. Silvestro de Capite, in Archivio della Società romana di storia patria, 1900, vol. 23 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] nel 1370 da Giacomo Alagona, utilizzato in 1925-1928, pp. 115-120; Annali Genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgramo, C. . 353-489; S. Bottari, Il ''maestro di S. Martino'', Siculorum Gymnasium, n.s., 2, 1949, pp. 169-185 ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Battista della parrocchiale di San Martino di Albaro), l'unico putto (già Genova, palazzo di Giacomo Gentile). Inoltre, nel testamento del pittura della prima metà del Seicento dall'Ansaldo a O. De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, II ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] . Martino, De Luca, La XXX Esposizione della Promotrice napoletana, Teramo 1896, p. 17; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 330-334; V. Pica, Artisti contemporanei: V. M., in Emporium, XLIII (1916), pp. 163-183; S. Di Giacomo ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] il B. era ascritto. L'amicizia più coltivata fu con Giacomo Badoer, "orator e poeta e savio grande", compagno suo non ha prospettive ("Niente me fa curioso e no me trago; / ai bozzoli de piazza poco vago / e vivo quieto come le marmote", ibid., p. 269 ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] copia della Defense de la foy catholique di Pierre Du Moulin (Ginevra, Aubert, 1624), favorevole alle tesi esposte da Giacomo I d’Inghilterra del 17 agosto 1611 (con il titolo di S. Martino ai Monti). Preso alloggio all’interno dei Palazzi apostolici ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] famosa Epistola ad Ceciliam virginem de fugiendo saeculo, indirizzata a gli preferì un altro candidato, Giacomo Zeno. Finalmente nel 1464, alla 33-44, 45-57. Lo Hymnus ad pueros et virgines Martino V papae, stampato per la prima volta a Venezia a cura ...
Leggi Tutto