COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] intorno al 1290 un importante lavoro di restauro, con mosaici di Giacomo Torriti. La parte avuta dal C. nella pace fra le città Roma 1980, pp. 86-90, 423-26); Les registres deMartin IV, a cura di F. Olivier-Martin, I-III, Paris 1901-35, nn. 149, 207, ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] la non opposizione tra le dottrine di Paolo e quelle di Giacomo. Il 22 luglio, quando si discuteva se e come il s., 329; S. Seidel Menchi, Les relations deMartin Bucer avec l'Italie, in Martin Bucer and sixteenth century Europe. Actes du Colloque, ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] mostroguardiano.Le altre chiese medievali di Y. sono: S. Giacomo (Sint Jacob), del 1139; S. Giovanni (Sint Jan ; A. Deschrevel, Kunstschatten uit de St.-Maartenskathedraal Ieper [Tesori artistici dalla cattedrale di S. Martino a Y.], cat., Ieper 1971 ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] . Apollinare a Prabi e di S. Martino ad Arco. Lo stesso Giacomo risulta inoltre attivo e documentato a Verona 3, pp. 187-190; id., La raccolta archeologica di Monsignor Francesco De Pizzini, al Civico Museo di Trento, Archeologia Trentina 39, 1914, 3 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] de Montaiglon, reca la "lettera autobiografica" del C., scritta nel 1765, che Temanza aveva fatto avere a Mariette. Una lettera "sul colorire" del C. fu pubblicata per la prima volta da P. Martini (1747). Crema, S. Giacomo: S. Andrea Avellino, s ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] Lisa che nel 1389 sposò Boccio di Giacomo Bocci, recando in dote 450 fiorini Paolo Orosio, Girolamo, Martino Polono), ma anche 155-187.
G. Calò, F. V. e il “Liber de origine civitatis Florentie et eiusdem famosis civibus”, Rocca San Casciano 1904; ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] disegno firmato, oggi nel Museo di S. Martino. Si riagganciano invece alla più fluida stesura cromatica lo venne ad incontrare, con molti belli accompagnamenti che fan ricca la storia" (De Dominici, 1743, p. 464).
Il F. morì a Napoli il 26 giugno ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] era stato investito Giacomo di Borbone ovvero Codice diplomatico della città, a cura di E. Filomena, Martina Franca 1994, pp. 7-18; Libro rosso di Lecce, ed arti, I (1959), 1, pp. 42-44; L.G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti, I, a cura di N. Vacca ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] S. Maria Formosa a Venezia, nel quale Francesco è detto «de anni 80 incirca» (Bond, 2009, p. 9). Si trasferì 64); Venezia, SS. Redentore (Claut, 1988, p. 24); Robegano, Ss. Giacomo e Cristoforo, 1612 (Sava, 2016, pp. 218, 221, 225), per giungere ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] marmorai e scalpellini. Alla morte di Giacomo, avvenuta il 20 apr. 1640, dall'argentiere Leonardo de Franco.
Questa c. 1216v; 1100, c. 3v; Napoli, Biblioteca nazionale, Fondo S. Martino, 215; C. Celano, Delle notizie del bello, dell'antico e del ...
Leggi Tutto