RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] fascismo anche prima dell’assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti (10 giugno 1924). Dopo quel delitto si 310-320; F. Bretti, F. R., Borgofranco d’Ivrea 2008; A. De Ruggiero, La fortuna di F. R. nel secondo dopoguerra, in I liberali ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] non solo (Bellafiore sposò Giacomo di Francesco Novello da della Chiesa.
Fin dall’elezione di Martino V, Rodolfo si presentò come suo 655, 620 s.; Cronache della città di Fermo, a cura di G. de Minicis, Firenze 1870, pp. 13, 15, 30-37, 43, 45 ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] parrocchiale di San Martino in Vignale (Lucca figli di Zebedeo, per l'oratorio di S. Giacomo della Marina, il Miracolo di s. Siro, pp. 708-710; R. Soprani - C.G. Ratti, Vita de' pittori, scultori, ed architetti genovesi (1768), Bologna 1970, pp. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] Ugo e Antelmo nella chiesa della certosa di S. Martino (pp. 33, 76-81 nn. 5-6). Manecchia, figlia del pittore Giacomo, celebrate il 10 novembre Rocco, ibid., pp. 306-308, nn. 2.66-2.70; G. De Vito, Appunti per A. V. con una nota su alcune copie del ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] conferme nei registri battesimali della parrocchia di S. Giacomo degli Italiani conducendo uno spoglio sistematico per i primi di S. Martino a Napoli (Sestieri - Daprà, nn. 140 s.) corrispondono molto probabilmente ai due dipinti che De Dominici vide ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] la Chiamata di Giacomo e Giovanni (Bologna Martino. Divenne un famoso medico di cui le fonti dell’epoca hanno lasciato diverse testimonianze (ibid., p. 559).
Fonti e Bibl.: B. Morello, Il funerale d’Agostin Carraccio (1603), in G.P. Bellori, Vite de ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] sull’arte, a cura di W. Siti - S. De Laude, Milano 1999, I, p. 1207), perché Zanzotto di preside nella scuola media di Col San Martino.
IX Ecloghe (Milano 1962) inaugurò la fiore del deserto, di Giacomo Leopardi. Altre importanti collaborazioni ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] da Isabella, sorella dello spodestato sovrano Giacomo III e moglie del marchese di Martino il Giovane (1408-1409) e la fine del Giudicato, in Martí l’Humà. El darrer rei de la dinastia de Barcelona (1396-1410). L’Interregne i el Compromís de ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] pressoché nella sua interezza secondo il progetto di Giovanni Giacomo Dolcebuono e Giovanni Antonio Amadeo dopo il concorso Martino in Compedo, Dolcebuono, il quale avrebbe dovuto lavorare per l’impresa solariana («ad laborandum de marmore et de ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] soltanto il 22 febbraio, giorno dell’elezione di Simon de Brion, che prese il nome di Martino IV (Morghen, 1979, pp. 113 s.).
pontefice entro il novembre 1294 l’accordo per la Sicilia siglato con Giacomo II d’Aragona (Frugoni, 1954, p. 83), sia per ...
Leggi Tutto