TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] la monumentale scala degli agostiniani di S. Giacomo Maggiore (1752; Foratti, 1935, p. 32), mentre in quella carmelitana di S. Martino innalzò la cappella della Madonna del Carmine (1752 , 150/2120, Campione delle piante de’ beni di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] Algeri (1966) di Gillo Pontecorvo, ma anche Belle de jour (1967; Bella di giorno) di Luis Buñuel. . Direttore del nuovo corso fu Giacomo Gambetti, anch'egli critico, formatosi
Bibliografia
P. Rizzi, E. Di Martino, Storia della Biennale, 1895-1982, ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] aveva già trovato sepoltura Giovanni Battista Martino, due anni prima.
Il 16 un intero concerto di strumenti, per farne dono a Giacomo II Stuart (poi re d’Inghilterra dal 1685 al 1688 , dopo aver donato a Ferdinando de’ Medici due violini e un ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] il maggiore, Giacomo (morto prima del si spostò nel 1450 nella contrada di S. Martino). Il 12 agosto 1446 già compare come « al Turco, Roma 2011, pp. 23-28; U. Bauer-Eberhardt, De re militari: il Valturio di Monaco, in Alumina: pagine miniate, ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] amanti delusi, Palomba; teatro S. Giacomo, 1796).
Al volgere del secolo Venezia fino al 1802) è anche la riscrittura di parte de La morte di Cleopatra di S. Nasolini, una 1811 si dipana l’estate di S. Martino del Marinelli. Nell’ottobre 1810 andarono ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] oratorio di S. Cecilia presso S. Giacomo (1506-08 circa) ove il Longhi lontana nel tempo la pala di S. Martino a Bologna che il Malvasia definisce con "lo adornamento dell'organo, zoè... le teste de li lati". Nel 1529 fece con Alfonso Lombardi, ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] in li tondi sopra l’ussi dai ladi de la capella de la testa, de relevo, cioè el beato Alberto Magno et el e Gregorio in S. Martino e il busto di -25; D. Lenzi, Regesto, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore a Bologna, Bologna 1967, pp. 215-264; C. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] G. M. e aiuti. Decorazioni ad affresco della chiesa di S. Martino degli Svizzeri, in Boll. dei Musei e Gallerie pontificie, IV (1983 G.M. e Gaspar Becerra a S. Giacomo degli Spagnoli. Le cappelle del Castillo e Ramirez de Avellano, in Boll. d’arte, s ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] triestina Barbara del quondam Martino Rosaniz, celebrato il ugualmente scolpite, rappresentanti S. Giacomo Maggiore, S. Bartolomeo e e la fortuna dei parenti poveri, Vedelago 1938; P. Someda De Marco, Tre statue del Torretto a Mereto di Tomba, in ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] in una lettera (30 sett. 1837), un Elenco de' quadri di paesaggio eseguiti da S. F. per c.; Napoli, Museo di S. Martino). Fra le numerose opere presenti nelle pp. 57 s. (per Alessandro); S. Di Giacomo, Luci ed ombre napoletane, Napoli 1914, p. 278 ...
Leggi Tutto