SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] Porta Aurea in S. Martino a Bologna, alternativamente riferito Malvasia fecero restaurare la loro cappella in S. Giacomo Maggiore a Bologna, e forse l’intervento a Bologna, in El Cardenal Albornoz y el Colegio de España, Bologna 1979; G. Cirillo - G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] del loro re Cararico, a opera delle reliquie di san Martino, appositamente speditegli da Tours, determina la conversione di suo Magno impone ai vinti un diktat senza appello, la Capitulatio de partibus Saxoniae: o la conversione al cattolicesimo o la ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] tipografica e a tal fine dovette assumere come compositore Martino da Amsterdarn: questi infatti, in una testimonianza resa . al quale venne riconosciuto un indennizzo di 94 ducati (T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] l'ottava di S. Martino Uberto Grasso di Cocconato, Italia il vescovo di Torino Giacomo di Carisio nominato vicario imperiale F. Gasparolo, Torino 1930, docc. 300, 413; U. De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all'Italia, Roma 1931, I, ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] si recò all’eremo di S. Giacomo, nei pressi di Matelica, dove visse fino al 1528 nella chiesa di S. Martino. Da una lettera dell’11 ag. 49; Mario (Fabiani) da Mercato Saraceno, Relationes de origine Ordinis Minorum Capuccinorum, a cura di Melchiorre ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Tadeum de Feraria" (Frati, 1896, p. 92).
Dalla moglie Margherita ebbe tre figli - Bongrazia, Gerolamo e Giacomo miniature furono eseguite dalla sua mano perché il lavoro fu completato da Martino da Modena.
Altre opere meno note attribuite al C. sono ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] celebre documento in latino medievale, il Breve de inquisitione redatto a Siena nel 715 ( (dal gesto di Pilato), fare san Martino («traslocare»), mettere in croce (per Lattea, interpretata come strada di san Giacomo).
Un ampio ventaglio di frati, ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] dal polittico di S. Giacomo una volta nella collezione Contini infine, dal trittico di S. Martino per la parrocchiale di Torre Boldone di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, I, Dall’antichità al Caravaggio, Venezia 2001, pp. ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] scopo dalla parrocchia di S. Martino a Nosigia, dove risedette a lungo ; uno dei sicari fu Gian Giacomo Medici detto il Medeghino, che Archives nationales, J 910/2; G. Capra [G. Capella], De rebus nuper in Italia gestis, Norimbergae 1532, cc. 1, 4r, ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] La vergine della pagoda d’Oriente, continuazione de La Tigre e degli Strangolatori. Nel 1893 Athos Gastone Banti, Salvatore Di Giacomo, Aristide Gianella, Maria Savi Lopez della proprietà Rei, in Val San Martino, tra le colline che sovrastano Torino ...
Leggi Tutto