VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] e i Ss. Antonio Abate e Giacomo Maggiore, rispettivamente a sinistra e a di S. Mamolo e Andrea di Deolao de’ Bruni, artista ben noto tra i ; G. del Monaco, Presenze trecentesche in San Martino Maggiore a Bologna: tracce dipinte di uno spazio sacro ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] del 1503 la Madonna coi ss. Agostino e Martino in S. Maria in Organo e, stando a Bambino e i ss. Giovanni Battista, Giacomo, Filippo e Benedetto, da Roncanova di 356-360; W. Angelelli - A.G. De Marchi, Pittura dal Duecento al primo Cinquecento nelle ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] dagli incontri fermani con il frate minore Giacomo della Marca, seguace di Bernardino da Siena 170; Id., Un manoscritto per Alessandro Sforza: il caso del “De Principibus” di Martino Garati da Lodi e la miniatura lombarda sotto gli Sforza di Pesaro, ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] una breve e generica notizia nel suo Dialogus de origine Ordinis servorum ad Petrum Cosmae e poi da Forlì (m. 1345), Giacomo Filippo da Faenza, morto da poco 1487 aveva curato un'esposizione della regola di Martino V per terziari del 1424, può aver ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] pur mantenendo il titolo di S.Martino ai Monti, nel 1461 ottenne da del famoso architetto Giacomo da Pietrasanta, libro dei "Commentari" di Pio II, L'Aquila 1966, pp. 68-77; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] 123, 194, 222), Giulio (ivi, p. 194), Giacomo (Soli, II, 1974, p. 162) e Gian ’Oro della chiesa di S. Martino in Bologna, attribuita a Giulio XVIII sec. [1712], c. 57r. T. de’ Bianchi, detto de’ Lancellotti, Cronaca modenese (1506-1554), a cura ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Floriac, per la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo di Fano (Susinno, 1724, 1960; Pio, Martino Hamerani erano l’Estate e l’Inverno (L. Simonato, Giovanni Martino 63 s.; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula sive de scriptoribus Siculis, I, Panormi 1708, p. 91 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] paiono essergli stati legati in modo abbastanza significativo: Giacomo Zorzi da S. Giustina (elettore dogale nel Misc. Codici, Storia Veneta, b. 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, pp. 396-414; Pacta e aggregati, I, c. 189v; ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] , edificata da Giacomo Della Porta nella ), il S. Alberto Carmelitano in S. Martino ai Monti (1585-90). Il testamento poetico P. Cigada, Milano 1987, pp. 36 s.; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti (1642), a cura di J. Hess - H ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] (1640 ca.), copie da S. Maria Maggiore e S. Martino ai Monti; 4406 (1634 ca.), copie dai cicli decorativi di , dall'ospedale di S. Giacomo al Colosseo e da S. 1910, I, pp. VI-VII; P. Lauer, Les Palais de Latran, Paris 1911, I, pp. 101 ss., 141 ss., ...
Leggi Tutto