BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] la nativa Sicilia e, raccomandato dall'Aurispa a Martino V, si recò a Firenze, donde poi , grazie all'intervento di Giacomo Pellegrini, al servizio di Alfonso Frutto di analoga ispirazione si accompagna al De dictis l'Alphonsi Regis triumphus, operetta ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] intorno al 1380 in S. Giovanni de' Fieri un polittico di cui lo sportello con i Ss. Giacomo Maggiore e Pietro della Walters Art Simari, La Croce di A. G. della pieve di S. Martino a Sesto Fiorentino, Firenze 1995; S. Skerl Del Conte, La bottega ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] 1644-46 si data la decorazione della volta nel cappellone di S. Giacomo della Marca in S. Maria la Nova, dove affrescò anche le San Martino: nuove proposte per il catalogo dei disegni, ibid., pp. 91-105; S. Pierguidi, Il ciclo de’ costumi de’ Romani ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] -1786, pp. 424-467; F. Cancellieri, Notizie del cardinale Giacomo S. con due iscrizioni da lui poste a Pirrino Citrario, ed B. Roussel, Martin Bucer et Jacques Sadolet: la concorde possible (automne 1535)?, in Bulletin de la Société de l’histoire du ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] altare in marmi della chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli (Rizzo, 1984, p. si accordò con i certosini di S. Martino per la realizzazione di quattro statue in marmo 884-933; O. Giannone, Giunte sulle vite de’ pittori napoletani (ms. perduto, 1771-1773 ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] 1848 (come narrò poi sulla Revue de Paris del 1856 il Montanelli), a 1848-52: una smilza biografia di Giacomo Durando (1862) e sei grossi e degli archivi, XIV (1903), pp. 85-92; F. Martini, Due dell'estrema,il Guerrazzi e il B., Firenze 1920 (cfr ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] delle sue immagini codificate da Francisco de Hollanda (1540) e da Andrea lavori nella certosa di S. Martino dal 1618 al 1625, e , Salerno 1984, p. 109; E. Nappi, Contributo a Giovan Giacomo Conforto, I, in Napoli nobilissima, XXIV (1985), pp. 173- ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Genova scolaro d’Andrea Sacchi se non erro, che fu de’ rinomati della scuola d’Annibale» (Bianchi, in G a termine, con le tele raffiguranti S. Giacomo e S. Bartolomeo, la serie di dodici due cappelle laterali in S. Martino a Besano, presso Varese, e ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] di San Giovanni Battista, 2001, pp. 103 s.), S. Martino in Nosiggia, S. Bartolomeo, S. Vittore al Teatro ( p. 181), e nel 1626 intervenne nei Ss. Giacomo e Filippo di Pavia (Angelini - Onida, 1995, , a cura di A. Roca de Amicis - C. Varagnoli, Roma ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] per la chiesa di Palidoro con i SS. Giacomo e Filippo (fino al 1958 c. era decorazione della tribuna di S. Martino ai Monti, aiutato da Giovanni 1911, p. 113; L. Hautecoeur, Rome et la Renaissance de l'antiq. à la fin du XVIIIe siècle, Paris 1912, p ...
Leggi Tutto