BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Portamaggiore, le terre di Rubiera, San Martino in Rio ed altre in territorio di ebbe per precettori Giacomo Bisi, figura Ferrara 1945. Sul dominio di B. in Garfagnana si veda C. De Stefani, Storia dei Comuni della Garfagnana, in Atti e mem. delle RR ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] conservati. In francese scrivono italiani come Brunetto Latini, Martino da Canal, Filippo da Novara, Marco Polo ( importante di Giacomo da Lentini, il maggiore dei siciliani: «Madonna, dir vo voglio / como l’amor m’à priso», e Bernart de Ventadorn, ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] Martinode/ o /re/), nella chiusura di /o/ protonica in /u/ (come in /nun/ «non»), nel rotacismo di /d/ (che passa a /r/, come in [ˈrurəʧə] «dodici»).
In polemica con la fedeltà pedissequa a questa tradizione, ormai fossilizzata, Salvatore Di Giacomo ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] Montfort da un lato e Giacomo d'Aragona dall'altro, quali, comunque, non si possono non menzionare Martino Oppaviense, Chronica, in M.G.H., v. Onorio III; Salimbene de Adam, Chronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966; Salimbene de Adam, a cura di ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] anni prima da Simone Martini, chiamato in Provenza dal cardinale Giacomo Caetani Stefaneschi. In un XII, coll. 1129-62; e quello di P. Fournier, Pierre Roger, in Histoire littéraire de la France, XXXVII, Paris 1938, pp. 209-38; v. anche J.E. Wrigley, ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] la pala commissionatagli da Ippolito de Grassi per S. Martino Maggiore raffigurante l'Assunzione C. Brown, The Church of Santa Cecilia and the Bentivoglio Chapel in San Giacomo Maggiore in Bologna, in Mitteil. des Kunsthist. Inst.s in Florenz, XIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] sulla predicazione di san Giacomo, che vide la stesura di un trattato (1609) di Juan de Mariana in risposta agli Annales santi e con l’edificazione del Vaticano, in polemica con Martino Lutero e con Giovanni Calvino.
Pochi anni dopo, Santoro stilò ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] l’appellativo «Pisanus» o «de Pisis».
Due atti notarili redatti Bottari, La «Deposizione» di N. P. in S. Martino a Lucca, in Arte antica e moderna, 1962, n. impianto peruzziano e i virtuosismi di Bernardino di Giacomo, ibid., pp. 132-134; G. Tigler ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] Giacomo, tutt'attorno sono disposte scene della Vita di Cristo e di s. Giacomo entrambi a Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya). Il tratto nitido e stilizzato - con l'aggiunta della figura di s. Martino che divide il suo mantello con un mendicante e ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] . 1479, dove il L. è detto "Lutianus quondam Martinide Jadra".
Il primo apprendistato del L. iniziò probabilmente nella documento che attesta la lite fra il L. e il muratore Giacomo da Como relativa alla misurazione e al pagamento delle opere da lui ...
Leggi Tutto