LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] cappella di S. Cecilia in S. Giacomo Maggiore a Bologna, terminata nel 1408 e del collegio di Spagna in S. Martino), l'attività di L. non nel Collegio di Spagna, in El Cardenal Albornoz y el Colegio de España, a cura di E. Verdera y Tuells, V, Bologna ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di un ciclista rende il brivido della velocità. Giacomo Balla studia La velocità astratta. Mario Sironi nei , D. Walsh, L.A. confidentiel. Les secrets de Lance Armstrong, Paris, La Martinière, 2004.
M. Barroso, História do ciclismo em Portugal ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] solea fare facende grandi: inter alia, solea fare a l'anno panni de San Martino, che così si chiamano i fini, da 4.000 in più; panni fiscali (228). Sempre nel 1604 l'Inghilterra di Giacomo I faceva pace con la Spagna e ciò comportò non ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la sculpture du XIe siècle de l'ancien prieuré de Saint-Martin-des-Champs à Paris, Société des amis des arts et des sciences de Tournus 90, 1991, pp. S. Giovanni e S. Giacomo, la cui paternità sembra spettare a Robert de Launay; un altro apostolo, in ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] identificabile quasi certamente con il Titus Livius che una lettera di Giacomo II d'Aragona attesta in vendita a Napoli nel 1314, Oriente e Occidente, Roma 1989.
P. Leone de Castris, Simone Martini, Firenze 1989.
F. Bologna, "Cesaris imperio Regni ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Martino Ortolani; quindi due prefetti, ai quali spettava l’arduo compito di badare alla disciplina degli allievi: Giacomo che ancuo s’a fato l’apertura
dei studi da la gran magistratura
de le man-morte per la zoventù!
A le porte soldai per far star ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] a Piero, Gioanni e Martino, perché la ditta del bancho è comme publico instrumento de notaro, perché son per Il "Capitolare delle Broche", p. 298.
189. Relazione di Giacomo Antonio Orio (1538), in Relazioni dei rettori veneti in Terraferma. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] a Parigi e divenne lettore del suo ordine; Tommaso ha ascoltato Giacomo da Vitry, si è formato con Alberto Magno ed è stato -La-Neuve, Éditions de l'Institut supérieur de philosophie, 1998.
Grabmann 1909-11: Grabmann, Martin, Die Geschichte der ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] del Coronelli (1697) era «il rendez-vous de’ Mercanti ogni mattina a Rialto, che è la ve scappa», gli scriveva l’amico patrizio Giacomo Badoer:
Vignì pur via che v’aspettemo p. 286. Sul Busenello cf. Martino Capucci, Busenello, Giovanni Francesco, in ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] a questa pretesa e si alleò nel 1278 con Giacomo di Maiorca, fratello ed avversario di Pietro, l'Aragonese J. Guiraud, Paris 1901-58, ad Indicem; Les registres deMartin IV, a cura di F. Olivier-Martin, Paris 1901-35, ad Indicem;ma vedi anche Arch. ...
Leggi Tutto